Nastri trasportatori silenziosi

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1422372649Montech_leises_FoerderbandIl nastro trasportatore BTB di Montech trasporta prodotti o pezzi in modo rapido e silenzioso. Il picco massimo di pressione sonora del nastro è infatti compreso fra 45 e 50 dB(A), un livello di rumorosità paragonabile a quello di un appartamento tranquillo o di una radio a basso volume. Questa soluzione è quindi ideale in ambienti e/o processi di montaggio con postazioni di lavoro manuale presidiate da addetti ai quali è richiesta una certa concentrazione. Un esempio è la produzione di apparecchi acustici, orologi o smartphone, che richiede operazioni manuali eseguite in ambienti silenziosi.

Il livello di rumorosità standard dei nastri trasportatori di Montech è comunque attorno ai 60 dB(A), equivalenti al volume di una normale conversazione.

Il nastro BTB non solo è silenzioso, ma ha anche un azionamento compatto che consente di trasportare carichi fino a 40 kg. Il modello BTB è disponibile in sette diverse larghezze da 45 a 250 mm e cinque velocità di avanzamento.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di