Navigazione intelligente e ricarica wireless per i mini robot lunari

Mini robot lunari

Navigazione intelligente e ricarica wireless per i mini robot lunari: Bosch, Astrobotic, WiBotic e l’Università di Washington insieme per lo sviluppo della ricarica di prossimità ultrarapida per applicazioni spaziali.

Anche sulla Luna, i robot hanno bisogno di energia. Normalmente l’energia è fornita dai pannelli solari di bordo, ma i robot più piccoli o quelli che lavorano durante la notte lunare necessitano di una fonte di alimentazione complementare. Questo sarà reso possibile grazie alla combinazione di due tecnologie emergenti: la ricarica wireless e la navigazione autonoma intelligente. Piccoli robot saranno equipaggiati e istruiti per navigare in condizioni difficili e imprevedibili per raggiungere una docking station wireless in un ambiente sprovvisto di GPS.

La NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha recentemente annunciato il finanziamento del progetto “Ultra Fast Proximity Charging for Critical Space Applications”. Nell’ambito di tale progetto, un gruppo di organizzazioni si occuperà della ricerca e dello sviluppo di una tecnologia che consenta ai mini robot lunari di navigare in modo intelligente e di eseguire ricariche wireless. Astrobotic, specializzata in robotica spaziale, è alla guida del progetto e sarà coadiuvata da Bosch, l’Università di Washington, WiBotic e il Glenn Research Center della NASA. Bosch e Astrobotic, insieme ad altri partner, hanno sviluppato la tecnologia chiave e definito il campo di applicazione del progetto sin dall’inizio – un processo durato quasi due anni.

L’obiettivo del progetto, che si è aggiudicato 5,8 milioni di dollari attraverso il programma Tipping Point della NASA, è sviluppare un sistema per la ricarica wireless basata sulla risonanza magnetica per l’impiego in ambienti lunari, che includa la navigazione autonoma dei robot verso la stazione di ricarica wireless. L’obiettivo è sviluppare il sistema completo per una prima dimostrazione entro metà 2023.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra