Niente muffe con i cuscinetti in polimero di igus

I cuscinetti in polimero ad alte prestazioni iglidur di igus sono esenti da lubrificazione e permettono di mantenere l’aria pulita all’interno di aerei ed edifici. Nella progettazione di edifici o di veicoli di vario tipo, così come nell’industria aeronautica, la comparsa e la proliferazione delle muffe è un problema molto serio, anche perché porta con sé potenziali pericoli per la salute. Per prevenire questi fenomeni, non solo è importante prevedere adeguati sistemi di ventilazione, ma è opportuno impiegare componenti resistenti alle muffe. Partendo da queste osservazioni, igus ha voluto testare i suoi materiali riguardo la formazione di muffe. Risultato: tutti i cuscinetti sono resistenti a funghi e batteri. Se si vengono a formare delle muffe nei sistemi di ventilazione di ambienti chiusi, come ad esempio la cabina di un mezzo di trasporto oppure la stanza di un edificio, le spore – potenzialmente dannose – vengono distribuite nell’aria e possono facilmente arrivare alle vie respiratorie. Oggi, per evitare questo pericolo, i costruttori utilizzano componenti resistenti alle muffe. Comprese le materie plastiche ad alte prestazioni di igus. In un test di laboratorio, è stata analizzata l’azione dei microrganismi su sette materiali iglidur in base alla norma DIN EN ISO 846 Metodo A. Questo test esamina le resistenze dei materiali a funghi e batteri. Infatti le materie plastiche potrebbero essere utilizzate dai microrganismi come fonte di nutrimento, questo fenomeno può avere come conseguenza anche l’alterazione delle proprietà dei materiali. Per questa prova, i cuscinetti sono stati posizionati per quattro settimane su una speciale cultura, a 29 gradi Celsius. Risultato: non è stato riscontrato né un cambiamento dei materiali testati, né la presenza di muffe.

Molteplici possibilità di utilizzo nelle tecnologie di ventilazione

All’interno degli aerei, i cuscinetti resistenti alle muffe, esenti da lubrificazione e da manutenzione, possono essere utilizzati – per esempio – nei dispositivi di regolazione di sedili e braccioli, negli sportelli della cucina di bordo ma anche nei supporti dei comparti per i bagagli. Per quanto riguarda la progettazioni di edifici, i cuscinetti in plastica iglidur vengono impiegati in ventilatori e serrande di regolazione, sistemi dove vengono apprezzati anche per le loro ottime caratteristiche di resistenza alla corrosione e allo sporco. Di fatti, i cuscinetti in polimero sono facili da pulire, sono resistenti ai liquidi, agli agenti chimici e alle temperature. Un ulteriore vantaggio sta nel fatto che la durata d’esercizio dei cuscinetti iglidur si può calcolare facilmente online con lo strumento per il calcolo della durata d’esercizio.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di