Nitty-Gritty sceglie componenti Leister

Leister

Il successo dell’industria manifatturiera italiana, la seconda in Europa, è dovuto alle molte realtà che con constante impegno e scrupolosa ricerca riescono a raggiungere l’eccellenza nel proprio segmento. È sicuramente il caso di Nitty-Gritty, azienda con sede nel modenese ma con clienti in tutta Italia e all’estero, specializzata nella realizzazione di impianti per la lavorazione dell’acciaio Inox. In particolare, le soluzioni Nitty-Gritty consentono una perfetta pulizia delle saldature. Le tecnologie impiegate per realizzare i processi di decapaggio e passivazione, lucidatura e neutralizzazione sono allo stato dell’arte e garantiscono risultati impeccabili. Recentemente Nitty-Gritty ha realizzato per lo stabilimento ungherese di un suo cliente, un’azienda multinazionale operante nel settore della produzione di pompe industriali, un impianto automatico per la pulizia delle saldature dove al lavaggio segue l’asciugatura. Questa è fondamentale perché i pezzi sono successivamente sottoposti a sabbiatura; la presenza di umidità in questa fase comprometterebbe la qualità del risultato.

L’apporto di Leister

L’asciugatura è realizzata con un soffiante ad aria calda, tecnologia efficiente e pulita. Per questa applicazione Nitty-Gritty ha scelto di rivolgersi a Leister, multinazionale svizzera leader nella produzione di soluzioni ad aria calda per l’industria di processo. Leister ha saputo comprendere le esigenze del cliente e dopo alcune prove ha potuto suggerire il modello ideale per questo impianto: il riscaldatore LHS 61 L. La gamma di riscaldatori LHS di Leister comprende modelli per tutte le esigenze, disponibili in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW e abbinabili a soffianti esterne. In particolare il riscaldatore LHS 61 L è ideale per applicazioni alle quali sono richieste prestazioni elevate. L’ampio diametro della bocchetta di erogazione (ben 92 mm) permette un flusso di aria calda elevato; unito alla potenza riscaldante di 16 kW, questo garantisce un’asciugatura dei pezzi rapida e completa. Facile da integrare grazie al montaggio dall’alto, dotato di protezioni dal surriscaldamento con allarme, LHS 61 L è regolabile mediante potenziometro o remotabile a PLC tramite un’interfaccia analogica. Il pratico display mostra i valori desiderati ed effettivi dei parametri impiegati (temperatura e flusso dell’aria calda). Anche grazie al riscaldatore LHS 61 L, il pezzo saldato esce dall’impianto Nitty-Gritty perfettamente pulito, asciutto e pronto per una sabbiatura senza intoppi. Con questa installazione Nitty-Gritty si aggiunge alla lunga lista di aziende di successo che hanno adottato soluzioni Leister e che sono rimaste pienamente soddisfatte dal risultato.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra