Non uno smartwatch ma un orologio intelligente

nabuwatch-heromask-topRazer™, protagonista mondiale in periferiche e software per gamer, annuncia oggi il Razer Nabu Watch. Si tratta di un orologio digitale che include uno schermo Nabu secondario che mostra in anteprima le notifiche che arrivano in streaming da uno smartphone, oltre a tracciare le attività di fitness e il sonno grazie a un accelerometro integrato.

Il 2015 è stato l’anno degli smartwatch, ma uno dei problemi che hanno evidenziato è una scarsa durata della batteria, oltre a dei limiti in quanto orologi multifunzione. Razer affronta questi problemi concentrandosi sul cronografo digitale come funzione primaria e aggiungendo le funzionalità smart come secondarie.

Il Razer Nabu Watch presenta le caratteristiche tipiche di un orologio digitale di fascia alta – display retroilluminato, conto alla rovescia, cronografo, fusi orari e sveglie – oltre alla sincronizzazione automatica via Bluetooth con l’ora del telefono per assicurare la precisione dell’orologio in ogni momento. Soprattutto, però, il cronografo digitale Razer Nabu Watch ha una durata della batteria di 12 mesi.

Uno schermo secondario inserito nel quadrante del Razer Nabu Watch fornisce tutte le funzioni di un bracciale Nabu, comprese le notifiche discrete, il fitness tracking e la comunicazione da orologio a orologio.

Grazie al collegamento via Bluetooth con lo smartphone dell’utente, le chiamate, i messaggi, le mail e le notifiche delle app vengono inviate in streaming allo schermo secondario per una visualizzazione facile. Un accelerometro integrato consente un completo fitness tracking – passi fatti, distanze coperte, calorie bruciate e altro ancora. Infine, grazie all’esclusiva funzione di comunicazione da orologio a orologio, due persone che indossano il Nabu Watch possono passarsi le informazioni di Facebook e Twitter semplicemente stringendosi la mano. Questa funzionalità è attiva tra due Nabu Watch e anche con i bracciali Nabu e/o Nabu X. Lo schermo secondario è alimentato da una batteria ricaricabile con una durata di sette giorni; il cavo di alimentazione è incluso.

“Uniamo l’affidabilità e la funzionalità di un orologio digitale con le feature smart aggiuntive che i fan della tecnologia ricercano oggi”, ha commentato il CEO e cofondatore di Razer Min-Liang Tan. “Inoltre, siamo veramente entusiasti di avere creato un orologio digitale tutto nostro – l’intersezione naturale tra tutte le funzionalità che offriamo con i nostri dispositivi wearable. I nostri fan ce lo avevano richiesto e siamo lieti di averglielo dato”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale