Norelem, viti a testa piana per ridurre l’attrito

Viti a testa piana Norelem
Per ridurre l’attrito e prolungare la durata operativa delle macchine si possono usare le viti a testa piana con compensazione della tolleranza di Norelem.

Tecnici e produttori che desiderano ridurre l’attrito e prolungare la durata operativa di macchine e sistemi trovano oggi una soluzione nelle viti a testa piana con compensazione della tolleranza di Norelem.

Utilizzate per collegare due componenti che devono resistere all’attrito, le viti a testa piana con compensazione della tolleranza consentono ai componenti di muoversi a piacere l’uno rispetto all’altro.

In molte applicazioni, in caso di attrito, le forze vengono assorbite dai binari di guida, il che aumenta le forze di resistenza allo spostamento e riduce la durata dei componenti. In questo caso, le viti a testa piana con compensazione della tolleranza di norelem sono l’ideale per prevenire la formazione di strutture iperstatiche.

Soluzione a cuscinetto flottante

Le nuove viti a testa piana offrono un vantaggio decisivo grazie a una soluzione a cuscinetto flottante che riduce la resistenza tra due componenti. Quando la vite a testa piana, costituita da bullone, cuscinetto a scorrimento e O-ring, viene avvitata in un foro, il cuscinetto a strisciamento comprime l’O-ring di una misura predefinita.

Il cuscinetto a strisciamento si trova quindi sulla testa del bullone, mentre la corsa è limitata dalla dimensione del sistema. Ciò garantisce un montaggio flottante in una struttura quasi priva di gioco. Poiché lo spostamento flottante è limitato a un livello predefinito, non è più necessario rispettare esattamente le tolleranze dei componenti nella fase di montaggio o effettuare complessi lavori di allineamento.

Marcus Schneck, CEO di Norelem, ha affermato: “Macchine e sistemi sono soggetti a vari gradi di tensione nel tempo, che possono influire sulla loro funzionalità e ridurne la durata. Temperature fluttuanti possono modificare le dimensioni dei componenti e la posizione dei componenti potrebbe variare a causa dei carichi dinamici. Macchine e sistemi devono anche resistere a possibili imprecisioni di assemblaggio e compensare le tolleranze di produzione. Queste problematiche possono essere superate con le viti a testa piana di norelem con compensazione della tolleranza.”

Norelem offre vari modelli di viti a testa piatta con compensazione della tolleranza, con filettatura esterna o interna, oltre che con bulloni in acciaio zincato, mentre l’O-ring e il cuscinetto a strisciamento rimangono sempre gli stessi.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in