Novità proposte da Elesa

indicatore di posizione elesaLa novità assoluta è EBR-PN, la maniglia con comando pneumatico di Elesa, che fa dell’ergonomia, del design, della funzionalità e della conformità ai requisiti tecnici i suoi principali punti di forza. La maniglia, realizzata in tecnopolimero grigio nero con finitura mat, è dotata di un pulsante, azzurro con finitura lucida, che consente il comando diretto di un attuatore pneumatico a semplice effetto o a doppio effetto. La forza che l’operatore deve applicare al pulsante per l’azionamento del comando è indipendente dalla pressione di esercizio, così da garantire la massima comodità di utilizzo. EBR-PN trova tipicamente impiego su portelli e elementi mobili di macchine.

Tra le novità di quest’anno presenti a Emo, allo stand Elesa, l’indicatore di posizione elettronico DD52R-E, già presentato ad Hannover Messe. Il modello DD52R-E ha recentemente affiancato il precedente DD51-E, di cui mantiene tutte le funzioni disponibili e la grande varietà di parametri programmabili, per soddisfare molteplici applicazioni con un solo prodotto. Il display ampio e orientabile – a 6 cifre di altezza 12 mm – garantisce un’ottima leggibilità, anche a distanza e da diversi angoli di osservazione. La batteria interna al litio, sostituibile senza necessità di smontaggio dell’indicatore dall’albero di comando e senza la perdita dei parametri configurati, ha una grande autonomia, fino a 8 anni.

La gamma degli elementi di serraggio si è recentemente arricchita del volantino VTT, caratterizzato da una ergonomica forma a tre lobi, che consentono una presa efficace, anche con guanti da lavoro. Il design privo di cavità impedisce il deposito di residui antigienici per la massima pulibilità, tanto da rendere questo prodotto adatto per applicazioni su macchine e attrezzature soggette a frequenti interventi di pulizia con getti di acqua o di vapore. Anche la boccola in acciaio INOX AISI 304 contribuisce a mantenere alti standard di igiene, oltre a garantire una elevata resistenza alla corrosione.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come