Inclinometri per misurazioni affidabili

Inclinometri
Negli inclinometri di Turck Banner la tecnologia dell’accelerometro MEMS e del giroscopio per una maggiore capacità di assorbimento di urti e vibrazioni.

Nei nuovi inclinometri di Turck Banner la tecnologia combinata dell’accelerometro MEMS e del giroscopio per una maggiore capacità di assorbimento di urti e vibrazioni.

Turck Banner Italia presenta una nuova generazione di sensori di inclinazione. Nella sua nuova generazione di inclinometri, Turck Banner ha combinato la tecnologia dell’accelerometro (MEMS) con la tecnologia del giroscopio cosicché urti e vibrazioni possano essere assorbiti in modo molto più efficace rispetto ai filtri di segnale convenzionali.

Resistenza e produttività

Gli inclinometri mono e biassiali B1NF e B2NF permettono quindi un grado di misurazione dinamica precedentemente sconosciuto che ne consente l’utilizzo anche in circuiti di controllo ad alta velocità su macchine in movimento o vibranti.

I nuovi dispositivi garantiscono elevata disponibilità grazie alla resistenza agli urti fino a 200 g e si collocano in classe di protezione IP69K.

La produttività risulta molto migliorata poiché il segnale di inclinazione dinamico consente velocità di ciclo più elevate. I nuovi dispositivi presentano importanti vantaggi in termini di costi poiché non sono necessari cavi analogici schermati; IO-Link fornisce un segnale di uscita veloce e informazioni aggiuntive.

IO-Link in dotazione

I sensori altamente robusti (IP68 / 69K) emettono il loro segnale tramite IO-Link COM3, l’ultima e più veloce versione dell’interfaccia digitale. IO-Link consente inoltre di adattare facilmente il dispositivo ai requisiti dell’applicazione, come ad esempio la regolazione del punto di zero. Ulteriori informazioni, come le ore di funzionamento del sensore o la sua temperatura ambiente, possono essere fornite anche per applicazioni di monitoraggio del macchinario.

La “funzione livella a bolla d’aria”, semplifica l’installazione del dispositivo. Il lampeggiamento di un LED indica l’inclinazione desiderata del sensore. Ciò garantisce un’installazione affidabile e senza errori del sensore senza accessori prima che sia completamente impostato nel master IO-Link. L’uso di plastica traslucida per i LED elimina i potenziali punti deboli nell’alloggiamento derivanti dalle lenti LED.

Le applicazioni

I dispositivi possono essere utilizzati anche per applicazioni di posizionamento e bilanciamento o per il monitoraggio di un braccio ballerino nell’industria tessile, della stampa o dell’imballaggio. Turck Banner offre attualmente quattro varianti sul mercato: per applicazioni dinamiche con B1NF monoasse e B2NF biassiale e B1N e B2N per applicazioni statiche.

Le applicazioni più comuni sono nell’industria automobilistica, nella costruzione di macchine, in logistica e nelle macchine tessili e da stampa.

 

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come