Nuova chiusura a leva per porte Southco

C2-42-1000x1000.jpg_ico500Southco ha aggiunto una versione a tenuta alla sua apprezzata linea di chiusure a leva C2. La nuova versione offre la stessa forza di compressione uniforme e la stessa resistenza alle vibrazioni delle chiusure C2 standard, ma il design a tenuta NEMA 4 e IP65 contro acqua e polvere la rende particolarmente adatta alle applicazioni destinate ad ambienti interni ed esterni.

Progettata per garantire un robusto ciclo di vita, la chiusura C2 a tenuta offre elevate prestazioni meccaniche e compensa errori di allineamento. Come le chiusure Serie C2 standard, la versione a tenuta è disponibile in una varietà di finiture e lunghezze di serraggio utile e può essere anche ordinata con serratura per aumentare la sicurezza dell’applicazione. Caratterizzata da un design a basso profilo, questa chiusura risulta semplice da installare e azionare e si presta all’impiego in molteplici campi applicativi.

Loc Tieu, Responsabile Globale Prodotti, aggiunge “La chiusura a leva C2 a tenuta soddisfa i requisiti di protezione senza richiedere aggiustamenti o modifiche alla configurazione di porte e pannelli già in uso. Pertanto, questa chiusura offre la soluzione ideale per installazioni nuove e retrofit esposte agli agenti atmosferici.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale