Nuova filiale a Torino per Telmotor

Telmotor

Nuova filiale a Torino per Telmotor: l’azienda non si ferma e raggiunge anche il Piemonte. L’apertura della nuova sede in via Paolo Veronese 218 a Torino testimonia l’impegno di Telmotor nel perseguimento dei propri obiettivi di crescita.

Anche in questo momento delicato Telmotor prosegue la sua corsa, raggiungendo sempre nuovi traguardi. Nel pieno rispetto della situazione d’emergenza e dei protocolli di sicurezza da seguire, l’azienda specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale, apre una nuova filiale a Torino, con sede in via Paolo Veronese 218. Un’operazione in continuità con la volontà di incrementare la propria presenza sul territorio nazionale, scelta strategica che già nel 2019, ha portato Telmotor a consolidare la leadership nei settori di riferimento: automazione industriale, distribuzione di energia, illuminazione, building & home technology, offrendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario. L’obiettivo dell’azienda è conquistare nuovi presidi su tutto il territorio nazionale, in particolar modo al nord, inserendo figure commerciali, attraverso assunzioni e potenziando i servizi pre e post-vendita. Chiara espressione di questa strategia di espansione è la nuova apertura della filiale torinese, in cui è presente una squadra commerciale, già attiva da qualche anno, e un team di tecnici specializzati in ciascuna delle tre Business Unit.

Un nuovo inizio

Un nuovo inizio che testimonia l’impegno di Telmotor nel perseguimento dei propri obiettivi di crescita, anche ai tempi del Covid-19. L’azienda ha infatti saputo reinventarsi e rivoluzionare in tempi brevissimi il proprio modo di operare. Ne è dimostrazione Academy, la grande scuola di Telmotor, che ha continuato a proporre da remoto il proprio percorso didattico, mettendo a disposizione di tutti gli interlocutori un’offerta aggiornata e completa anche per i prossimi mesi. Tra le attività di successo svolte in questo periodo d’emergenza anche la realizzazione in corso del nuovo canale e-commerce, che offre l’opportunità di gestire gli ordini in modo semplice, intuitivo e con un semplice click. Un portale tecnologico, affidabile e dinamico, che allarga la visione e l’esperienza d’acquisto.   Soprattutto in un momento così complesso, la nuova filiale a Torino assume un ruolo strategico importante in riferimento alla volontà di Telmotor di espandersi e oltrepassare i propri confini, puntando su un modello di business funzionale e coerente con la domanda del mercato, frutto della sapiente unione di innovazione, competenze tecniche e soluzioni integrate delle tre diverse Business Unit.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in