Nuova guida lineare senza lubrificazione per una maggiore precisione nei movimenti

Sporco, residui adesivi o fango sono tutti fattori che possono influire sul funzionamento di una guida lineare. Per prevenire ciò, igus GmbH, azienda con sede a Colonia, ha sviluppato una versione per carichi pesanti della sua guida lineare drylin T. La guida prevede ora la possibilità di registrare i giochi al fine di ottenere una maggiore precisione anche nelle applicazioni difficili. La registrazione dei giochi dei carrelli TW-12-20 è semplice e veloce. Per registrarli basta utilizzare una chiave a brugola. Dal momento che gli elementi scorrevoli realizzati nel materiale autolubrificante iglidur J sono integrati nel carrello in maniera tale che non si perdano, il carrello può essere rimosso dal profilo di guida e facilmente rimesso in posizione durante il montaggio. Il sistema lineare completo presenta un attrito ridotto ed è resistente all’usura. Le particelle non restano attaccate al carrello e non possono impedirne la corsa, quindi non è necessario utilizzare alcun para polvere. Sia il profilo in alluminio anodizzato duro che il carrello in alluminio anodizzato con coperchi in acciaio inox sono resistenti alla corrosione.

Alternativa interessante alle guide a rulli

Il carrello assicura inoltre la facilità e la stabilità durante i tragitti lineari. Non risente degli impatti ed è in grado di tollerare carichi fino a 740 chilogrammi, il che lo rende ideale per le applicazioni estreme. Il peso contenuto e la compattezza del sistema rendono molto facile il montaggio. La versione flottante dei carrelli riduce incredibilmente i tempi di assemblaggio e allineamento.

Le qualità del sistema, ovvero la capacità di carico, l’assenza di lubrificanti e la resistenza agli agenti esterni, fanno della serie drylin T HD un prodotto molto interessante per diversi settori industriali, ad esempio quello del legno, le attrezzature per la saldatura o l’edilizia. La possibilità di regolare manualmente i giochi offre grandi possibilità per una vasta gamma di applicazioni. Dal momento che la serie drylin T HD è stata appositamente progettata con le stesse dimensioni delle guide a sfere classiche, è possibile l’utilizzo anche in impianti già esistenti senza difficoltà.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di