Nuova nastro scorrevole di igus: ottimizzazione dell’usura e riduzione della contaminazione batterica

Con i suoi Tribo-Tape, tecnopolimeri resistenti all’usura, igus, lo specialista in motion plastics di Colonia offre una possibilità semplice per ridurre i valori di attrito. I nastri, con spessori dal mezzo millimetro al millimetro, che possono essere tagliati a misura e incollati con estrema facilità; creano una superficie di scorrimento che riduce gli attriti in applicazioni in movimento. I pezzi sono protetti ed è possibile risparmiare energia e costi di esercizio in macchine utensili così come in linee di trasporto.

Quarto Tribo-Tape per applicazioni igieniche

Dopo le versioni resistenti all’usura, al calore, alle sostanze chimiche e la conformità agli alimenti ai sensi della norma FDA; con iglidur W160 igus propone un quarto materiale. Le proprietà antibatteriche rendono il nuovo Tribo-Tape un materiale interessante per applicazioni che richiedono condizioni igieniche particolari, come la tecnologia medica e di laboratorio. Il colore bianco consente di utilizzare il Tribo-Tape proprio in ambito medico come componente a vista. “Additivi resistenti ai raggi UV nella mescola impediscono la variazione delle proprietà della sostanza determinata dalla foto-ossidazione”, spiega René Achnitz, responsabile dell’area relativa ai cuscinetti a strisciamento iglidur. “Il materiale privo di manutenzione iglidur W160 mantiene così le sue proprietà tribologiche anche se esposto ai raggi UV, come ad esempio nei macchinari per l’indurimento di prodotti dentali o la sterilizzazione. Questo nastro di scorrimento può essere ordinato in diverse larghezze da 20 a 500 mm e, su richiesta, con un lato adesivo per un semplice incollaggio. Il nastro viene venduto anche a metro tagliato a misura in larghezza e in lunghezza o in pezzi finiti. Ciò consente un utilizzo flessibile di Tribo-Tape W160 anche in spazi ristretti al fine di ridurre significativamente ed efficacemente l’usura in applicazioni in movimento e i costi che ne derivano.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di