Nuova partnership tra Alleantia e GFO Europe

ALLEANTIA, azienda specializzata nella Internet of Things per il mondo industriale e commerciale, e GFO Europe, primario distributore italiano nel settore specialistico del cabling e networking, annunciano di aver siglato una partnership che rafforza la comune strategia di canale e testimonia l’interesse delle due società verso la convergenza di mondi differenti.

Sulla base di questo accordo, GFO Europe avrà l’incarico di distribuire su tutto il territorio italiano la gamma di prodotti Alleantia per l’implementazione di soluzioni ‘plug&play’ Internet of Things per l’industria e i servizi.

Grazie a questa nuova collaborazione, Alleantia trova un partner strategico per accedere al mercato dei System Integrator ICT che, oltre agli installatori e manutentori di impianti, è considerato quello con gli attori potenzialmente più importanti nella realizzazione dei benefici della Internet of Things nelle aziende.

“Siamo molto soddisfatti di aver siglato questo nuovo accordo di distribuzione con GFO Europe che consideriamo un partner ideale per le nostre soluzioni” – ha dichiarato Antonio Conati Barbaro, Chairman & CEO di Alleantia. “Alleantia è da sempre molto concentrata sullo sviluppo delle soluzioni e sul mondo della produzione, degli installatori e manutentori, mentre fino ad ora ha operato in modo sporadico nel settore degli installatori specializzati ICT; in ragione di ciò siamo convinti che il poter contare su un VAD (Value Added Distributor) come GFO Europe, estremamente presente in questi segmenti e capace di seguire i rivenditori con un approccio consulenziale, rappresenti per noi un’ulteriore spinta alla crescita nel mercato italiano”

“Questo accordo è per GFO EUROPE un importante traguardo che sancisce il nostro ruolo, tra i distributori specializzati nel mondo delle reti, di leader nelle soluzioni innovative. Il portafoglio prodotti di Alleantia è perfettamente in linea con la volontà di avvicinarci al mondo industriale (sempre più convergente verso l’IP), un mondo al quale, negli ultimi anni abbiamo guardato con sempre maggiore attenzione” – ha dichiarato Paolo Roccia, Amministratore Delegato di GFO Europe. “La continua crescita avvenuta anche in questi ultimi anni, conferma che GFO Europe aumenta la sua presenza sul mercato ITC e grazie ad un preciso piano di formazione/informazione consulenziale, vuole porre le basi per un solido mantenimento del trend” – ha concluso Paolo Roccia.

– See more at: http://www.ipresslive.it/Comunicate/Detail/2819#sthash.YQ2ogN2t.dpuf

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di