Nuova qualità Kennametal ad alte prestazioni KCSM30 per la lavorazione di leghe ad alta temperatura

La qualità Kennametal KCSM30 per una lunga durata dell’utensile e maggiori velocità di fresatura del titanio.
La qualità Kennametal KCSM30 per una lunga durata dell’utensile e maggiori velocità di fresatura del titanio.

A causa del suo elevato rapporto resistenza-peso, il titanio rimane molto richiesto per i componenti di precisione come le pale delle turbine nei motori aeronautici e nelle centrali elettriche,  i componenti dei telai nelle strutture aeronautiche e nelle auto da corsa. Le officine sanno che lavorare il titanio e altre leghe a elevata resistenza/elevata temperatura è un problema notevole, a differenza della lavorazione degli acciai o dell’alluminio.

Con una durata dell’utensile circa il 25% più lunga, la nuova qualità KCSM30 di Kennametal riduce direttamente il costo per pezzo per le officine che lavorano sul titanio. Con un substrato di carburo a grana fine per resistenza e stabilità, insieme a un rivestimento PVD TiAlN per un’eccellente resistenza all’usura, non solo gli utensili durano di più, ma le officine possono aumentare le velocità di taglio, fino a 70 m/min (230 sfm).

A causa dell’elevata resistenza del titanio, la gestione termica è estremamente importante per tenere sotto controllo e prolungare la durata degli utensili. Il KCSM30 è disponibile anche nella configurazione Beyond Blast proprietaria di Kennametal, dove i canali di refrigerazione integrati erogano il refrigerante attraverso gli inserti esattamente sul tagliente sotto il truciolo, dove le prestazioni di riduzione del calore e dell’attrito sono le migliori, mentre aumenta la produttività. Inoltre, il refrigerante viene erogato solo nel quadrante dell’inserto che sta effettivamente lavorando, permettendo di mantenere indexabili gli inserti per il massimo uso.

La domanda di componenti a maggiore resistenza, maggiori prestazioni nei settori critici del mondo industriale (aerospazio, energia, automotive, medicale e altri) continuerà a espandersi, insieme alle pressioni sui costruttori per un incremento della qualità e una riduzione dei costi. Disponibile nelle piattaforme per fresatura frontale, fresatura a copiare e fresatura a spallamento, il KCSM30 di Kennametal è una scelta efficace per le officine che desiderano migliorare la produttività e rimanere davanti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di