Nuova pompa SUMO II

15ptc-banner200-125-enLa SUMO II è la nuova pompa, di seconda generazione, della famiglia delle ‘SUMO’.

Con la stessa affidabilità di sempre, la pompa SUMO II, migliorata nelle sue prestazioni, garantisce una maggiore sicurezza sull’ambiente di lavoro e una migliore affidabilità per la lubrificazione dei vostri impianti.

Le attività di manutenzione diventano più semplici e sicure, garantendo in questo modo una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro, grazie al riduttore non più a contatto con il lubrificante del serbatoio.

L’utilizzo di pompanti di nuova generazione permettono di operare ad alte pressioni, rendendo la SUMO II ancora più affidabile soprattutto in ambienti disagevoli o su impianti di grandi dimensioni.

Più versatile grazie all’ampliamento della gamma d’invertitori con l’elettrovalvola 4/3 centri chiusi, che va ad aggiungersi alle valvole elettromagnetiche, elettropneumatiche e idrauliche.

Semplice e affidabile la SUMO II, abbinata al nostro sistema di lubrificazione Linea Doppia, rappresenta la soluzione ideale per impianti all’interno di acciaierie, cartiere, officine siderurgiche, gru e attrezzature da carico.

Grazie al SISTEMA ‘QUICK SWAP’, entrambi i MODULI POMPANTI, poiché sono posizionati sul frontale della pompa, possono essere rapidamente sostituiti. Inoltre, non sono necessari interventi sulle tubazioni e collegamenti riducendo in pratica a zero il tempo di fermo durante la manutenzione.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale