Nuova tecnologia per fasce elastiche di motori di veicoli commerciali e industriali

Federal-Mogul Powertrain ha sviluppato una nuova fascia elastica, da utilizzare sui motori diesel destinati a veicoli commerciali e industriali, che migliora la capacità di tenuta ai gas stabilizzando il moto dinamico della fascia e rendendo omogeneo il film d’olio. Il profilo della superficie di scorrimento delle nuove fasce eLine, da utilizzarsi nella seconda cava, è stato progettato per distribuire l’olio in modo più uniforme attorno al cilindro e per modificare l’area della faccia di scorrimento al fine di ridurre la forza esercitata dalla pressione dei gas. Ne risulta una migliore efficienza motore, una maggiore robustezza e minori emissioni. Test al banco effettuati con la fascia eLine hanno dimostrato una significativa riduzione, fino al 20%, del fenomeno di blow-by, il che si traduce direttamente in un aumento della pressione media effettiva o in una diminuzione dei consumi.

Distribuisce uniformemente l’olio

“eLine è la prima tecnologia per fasce elastiche di veicoli commerciali e industriali che distribuisce l’olio in uno strato uniforme lungo la circonferenza,” ha spiegato Dr. Steffen Hoppe, Director, Technology, Rings & Liners, Federal-Mogul Powertrain. “La geometria compensa per l’eccedenza localizzata di gocce d’olio, protegge da scomposizioni locali dell’olio, supporta strategie con oli a bassa viscosità, migliora la tenuta ai gas di combustione e riduce l’usura. Lo specifico profilo della superficie di scorrimento è stato pensato anche per impedire instabilità radiali della fascia, sempre più presenti a causa della tendenza ad avere maggiori pressioni di picco durante la combustione.” Le fasce elastiche utilizzate nella seconda cava e destinate ai veicoli commerciali e industriali sono perlopiù progettate con un profilo conico della faccia di scorrimento. In questo modo contribuiscono a mantenere omogeneo il film d’olio in condizioni non ottimali, quali in presenza di distorsione dell’alesaggio o di problematiche nella fornitura dell’olio. Il profilo conico dà luogo a una superfice della faccia di scorrimento piuttosto ampia, che può risultare nell’instabilità radiale della fascia quando si crea uno squilibrio di pressione tra il diametro interno ed esterno della fascia stessa.

La scanalatura

La fascia elastica eLine ha una scanalatura lungo la circonferenza nella sua parte più bassa, che consente all’olio in eccedenza di essere trattenuto al di sotto della fascia. L’olio in questo serbatoio scanalato crea una differenza di pressione circonferenziale che genera un flusso controllato di olio attorno al cilindro nel momento in cui il pistone inverte il suo moto, migliorando l’uniformità del film. La funzione idrodinamica del profilo della superfice di scorrimento è stata sviluppata in modo tale da permettere una riduzione dell’area per i gas in pressione verso la parte superiore della fascia.Le fasce elastiche eLine sviluppate da Federal-Mogul sono attualmente in fase di validazione da parte di alcuni clienti, in vista dell’introduzione, entro breve, sul mercato.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra