Nuova versione per il software di analisi FEM Nastran

MSC Software Corporation ha annunciato il lancio di MSC Nastran 2018.0, il principale software per analisi FEM al mondo e consente di simulare problemi ingegneristici e multidisciplinari nei settori aerospaziale, automotive, difesa, energia, manufacturing e in altri settori merceologici.Oggi il mondo industriale richiede di progettare strutture complesse composte da più componenti, parti e assiemi. Ogni componente rappresenta una parte della struttura complessiva e può provenire da diversi reparti, uffici o fornitori. MSC Nastran 2018.0 introduce nuove tecniche di modellazione degli assiemi che permettono agli ingegneri di creare, combinare e gestire con facilità assemblaggi multilivello per modelli strutturali complessi.Con l’innalzamento degli standard industriali, l’ingegneria si sta spostando verso nuovi progetti con l’utilizzo di materiali più leggeri e più resistenti per la simulazione in ambito NVH. Gran parte di questi materiali condividono caratteristiche simili, per cui le condizioni di smorzamento e di rigidezza possono cambiare in base alla frequenza. Alcuni esempi:

  • Laminati SFRP (Plastica Rinforzata a Fibra Corta)
  • Parabrezza in Vetro Laminato
  • Metalli Laminati (due fogli di acciaio con uno strato di materiale smorzante viscoelastico)
  • Fibre di Carbonio

Simulazione migliorata implementando le proprietĂ  dei materiali

Per riprodurre il comportamento reale di questi laminati, è importante considerare, durante la fase di analisi, la dipendenza dalla frequenza e dalla distribuzione spaziale delle loro proprietĂ . In MSC Nastran 2018.0 gli ingegneri possono, quindi, migliorare la simulazione implementando le proprietĂ  dei materiali dipendenti della frequenza nella progettazione e nello studio dell’abbattimento del rumore nei settori industriali automobilistico ed aerospaziale. Molte strutture complesse necessitano della creazione di modelli di grandi dimensioni e, di conseguenza, richiedono un lungo periodo di tempo per la soluzione dell’analisi. MSC Nastran 2018.0 introduce – tramite funzionalitĂ  di High Performance Computing (HPC) – dei metodi rivolti a fornire una soluzione ottimale nonchĂ© a ridurre il tempo necessario  per la simulazione di modelli complessi. L’efficienza dei metodi di calcolo presenti in MSC Nastran 2018.0 può accelerare la simulazione e portare ad un guadagno in termini di prestazioni fino a 5 volte.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale