Nuovamacut annuncia una nuova partnership per le soluzioni di Realtà Virtuale con Virtalis

Nuovamacut (una Società TeamSystem), specializzata in tecnologie a supporto dei processi aziendali, protagonista in Italia nell’ambito delle soluzioni CAD, PDM e PLM, nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes, ha avviato una nuova collaborazione con Virtalis, leader tecnologico nel campo della realtà Virtuale (VR).

“Il nostro obiettivo è quello di fornire alle aziende una piattaforma integrata a supporto dei diversi processi aziendali e, in quest’ottica, potenziare la nostra offerta di soluzioni per la realtà virtuale rappresenta un tassello importante”, ha dichiarato Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di Nuovamacut.

“Abbiamo visto le soluzioni di Virtalis per la prima volta in occasione di una dimostrazione e ci siamo resi conto delle incredibili potenzialità. Riteniamo che un sistema di Virtual Reality completamente trasportabile come la Virtalis ActiveMove sia uno strumento estremamente strategico per un’azienda manifatturiera” ha concluso Lamberti.

Le soluzioni Virtalis avranno il loro “debutto” ufficiale in Italia in occasione del Nuovamacut Live 2017, l’evento annuale che Nuovamacut organizza per tutta la sua intera community, nonché il più grande evento in Italia nel settore CAD/PLM in Italia.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership, riteniamo infatti che Nuovamacut abbia tutte le competenze e il know-how per lanciare in Italia le nostre soluzioni, che potranno offrire un grande valore aggiunto alle aziende manifatturiere italiane” ha infine commentato Cockburn-Price, Managing Director di Virtalis.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di