Nuovamacut diventa rivenditore ufficiale di Design Power Tools

Nuovamacut Automazione Spa (società TeamSystem), leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali, nonché riferimento nazionale per SolidWorks come centro di assistenza, sviluppo, consulenza e formazione certificato, è diventato rivenditore ufficiale di Design Power Tools, la soluzione software per la gestione delle forme complesse, sviluppata da DPT, una società fondata nel 2012 da un team multifunzionale in possesso di una solida competenza nel settore CAD/CAM, assimilata durante precedenti esperienze multinazionali.

Design Power Tools

è un potente plug-in integrato in ambiente CAD che estende e rende veloce la capacità di creare e cambiare forme complesse; consente modifiche a posteriori; crea rapidamente nuove soluzioni alternative, modificando lo spazio attorno ad un oggetto e, di conseguenza, lavora indifferentemente su qualsiasi tipo di forma, lasciando al designer la massima espressione creativa.

Questo è possibile grazie a una funzionalità propria di Design Power Tools che si chiama ASD (Advanced Shape Deformation) che consente di modificare lo spazio attorno ad un oggetto utilizzando “regole” accurate, di gestire multi-geometria (punti, curve, solidi, facce e mesh), consente deformazioni rapide ma accurate con un’alta qualità nel controllo e nel raggiungimento della forma desiderata.

ASD interpreta la “regola” della forma e permette di aggiungere “nuove regole”. La maggior parte delle nuove regole viene inserita dall’utente in una modalità definita come approccio Target Driven Design. In altre parole, gli utenti definiscono un punto o una curva dell’attuale forma e inseriscono poi un nuovo punto, o una nuova curva, come target da raggiungere.

ASD inoltre aumenta l’integrazione nelle fasi di Reverse Engineering e di Prototyping, con la possibilità di modificare direttamente anche file STL o nuvole di punti.

Design Power Tools è uno strumento facile da usare, perché permette di pensare la forma in termini globali e non in termini di singole superfici, dando quindi spazio alla creatività e alla libera espressione del designer e del progettista.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership con DPT, perché riteniamo che integrando questa soluzione con SolidWorks, possiamo fornire agli utenti uno strumento di modellazione e progettazione completo e estremamente potente” ha commentato Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di Nuovamacut.

“Nuovamacut è molto presente nel mondo manifatturiero con le soluzioni e con servizi di alto livello: siamo pertanto convinti che, grazie a questo know-how e unendo le nostre competenze, sarà possibile supportare pienamente le aziende in tutto l’iter di progettazione e sviluppo prodotto” ha aggiunto Luca Scardaoni, direttore commerciale di DPT.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come