Nuovamacut Live021. 4-6 Novembre 2020. Digital Edition Crea, collabora e condividi in un mondo in cloud

La sfida digitale accelera dopo la pandemia da Covid-19

Dal 4 al 6 novembre 2020 al NuovamacutLive: Tutte le soluzioni per integrare e velocizzare i processi per lo sviluppo prodotto, supportate da dati e azioni di chi ha scelto di innovare.

38 speaker, oltre 20 sessioni tecniche di approfondimento per tutto il comparto produttivo e un’area expo virtuale per interagire live con tutti i partner.

Non poteva che essere digitale la decima edizione del NuovamacutLive, il più importante appuntamento italiano dedicato alle tecnologie per lo sviluppo prodotto, dalla progettazione alla produzione che si svolgerà dal 4 al 6 novembre prossimi, evento organizzato da TS Nuovamacut, (Società del gruppo TeamSystem) leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali. NuovamacutLive si propone come un momento di riflessione sui temi della trasformazione digitale, già parte integrante del presente e che determinerà il futuro delle imprese. Concetto che il claim della tre giorni evoca efficacemente e che Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di TS Nuovamacut, spiega: “NOW, ossia il qui ed ora, esprime l’urgenza delle risposte irrinunciabili e non ritardabili allo shock indotto dal COVID-19. Innovazione, condivisione, digitale, cloud, sostenibilità, lavoro agile, stampa 3D sono tutte le leve che abbiamo a disposizione per uscire più velocemente da questa crisi senza precedenti. L’evento sarà digitale – questo ci permetterà di sviluppare un palinsesto più amplio e profondo con 24 ore di contenuti in diretta: keynote, condivisioni di esperienze e approfondimenti tecnici. Crediamo ed investiamo ancora di più nel senso di servizio, condivisione e formazione che ha il NuovamacutLive

Il programma dell’edizione 2020 di NuovamacutLive è molto ricco e ogni giorno l’apertura dei lavori sarà affidata ad un ospite:

Il 4 novembre, nella sessione Digital Transformation: il futuro è oggi; Rudy Bandiera, divulgatore digitale, autore e anchorman e docente, racconterà i motivi per i quali le aziende non possano più rimandare la digitalizzazione dei processi e lo farà assieme a Sauro Lamberti, AD TS Nuovamacut e con la collaborazione di Lorenzo Veronesi, Research Manager IDC Manufacturing Insights EMEA che illustrerà le chiavi di lettura dell’attuale evoluzione del mondo manifatturiero, tracciando i trend futuri.

La seconda giornata, 5 novembre, vedrà invece protagoniste tre aziende ospiti, Everex, Toyota e ACMA del Gruppo COESIA. La giornalista di Radio 24, Anna Marino, autrice del programma Voci d’impresa, intervisterà Lorenzo Balli, CEO di Everex, Patrick Malservisi TOYOTA Material Handling Europe Supply IS/IT Directore Federico Testarella, CEO ACMA del Gruppo COESIA. Con il supporto di Lorenzo Veronesi, Research Manager IDC Manufacturing Insights EMEA, si traccerà lo scenario delle imprese italiane e si analizzeranno i casi di successo delle aziende ospiti, alla luce della loro implementazione tecnologica.

Infine, nell’ultima giornata, 6 novembre, sarà la volta di Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma, che affronterà il complesso tema del capitale umano riflettendo su come sarà il new normal. Sono 8 milioni in Italia, e quasi 3 miliardi nel mondo, le persone che si sono trovate, di punto in bianco, costrette a lavorare da casa. Il prof. De Masi si occupa di questo tema da oltre un ventennio: il fenomeno esiste infatti da tempo, ma la pandemia lo ha trasformato in una necessità che, nei i mesi più duri del lockdown, le aziende e i lavoratori hanno dovuto affrontare adattandosi in fretta a quella che in Italia era ancora una novità. Ma sarà questa la modalità preponderante del lavoro nel futuro? Come sarà l’Italia post Covid? Quali i vantaggi e svantaggi per il capitale umano? Il Prof. De Masi ne discuterà con Ernesto Moraggi, HR Executive Director TeamSystem che racconterà le scelte adottate in azienda.

Dal 4 al 6 novembre, tutti i partecipanti all’evento potranno anche visitare un’area espositiva virtuale nella quale potranno interagire live con tutti i partner: Dassault Systèmes, SolidWorks, HP, Markforged, Materialise, Norblast, Sigmatek e 7 brand del settore delle macchine utensili: Biglia, Famar, GF Machining Solutions, Lizzini Wallram Group, Mags Italy, Promac, Seri.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra