Nuovamacut partner di Food Innovation Program

Nuovamacut (una Società TeamSystem), leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali, nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes, ha stretto una partnership a supporto del Food Innovation Program, in qualità di “Technical Partner”.

Food Innovation Program è un’ambiziosa iniziativa finalizzata a promuovere la realizzazione di un master che abbraccia tutti gli aspetti sul cibo, tecnologia e innovazione, promosso da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Institute For The Future di Palo Alto (USA), Future Food Institute di Bologna e con il patrocinio di EXPO2015. Un impegno full time partito lo scorso marzo e che si concluderà il prossimo novembre.

Questo Master è suddiviso tra parte teorica e laboratori, seguiti da docenti, opinion leader e imprenditori provenienti da tutto il mondo e che oggi rappresentano i maggiori esperti in tema di cibo e innovazione. Organizzato in cinque moduli (Production, Distribution, Manufacturing, Shopping e Eating), il corso ha una parte di aula realizzata nel Food Innovation Space nel cuore Reggio Emilia, con studenti provenienti da tutto il mondo e una parte di laboratorio nell’ ”Officucina” allestita nei pressi del Palazzo dei Musei della città emiliana: uno spazio operativo dove gli studenti, organizzati in team, possono esprimere la propria creatività a 360 gradi, secondo una metodologia di Design Thinking.

Nuovamacut supporta l’iniziativa mettendo a disposizione delle licenze di software SolidWorks per la progettazione CAD e le proprie competenze in questo ambito. “Siamo molto orgogliosi di poter contribuire con le nostre soluzioni a un progetto così innovativo, che ci vede coinvolti in un’entusiasmante esperienza per noi tutta nuova: ovvero connubio tra cibo e tecnologia”, ha affermato Maria Lanzetta, Direttore Marketing Nuovamacut.

“Partendo dal presupposto che l’innovazione è frutto della capacità di dare forma e sostanza alle idee, siamo molto contenti della partnership del Food Innovation Program con Nuovamacut e SolidWorks, perché non potevano mancare all’interno del programma le tecnologie e le competenze di digital manufacturing” ha poi aggiunto Matteo Vignoli, Assistant Professor, Università di Modena e Reggio e Director Food Innovation Program.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale