Nuove qualità di fresatura a fissaggio meccanico

Fresatura
Lavorazioni più produttive con le nuove qualità di fresatura a fissaggio meccanico proposte da Kennametal e siglate KCK20B e KCKP10.

Lavorazioni più produttive con le qualità di fresatura a fissaggio meccanico Kennametal KCK20B e KCKP10 che offrono una maggiore resistenza all’usura e una maggiore durata degli inserti, aumentando la produttività nella lavorazione della ghisa e della ghisa a grafite compatta.

Disponibili per una vasta gamma di inserti di fresatura a fissaggio meccanico, le nuove qualità sono caratterizzate da uno strato esterno di rivestimento dorato per una facile e rapida identificazione dell’usura, garantendo la massima vita utensile per ogni tagliente.

“Le nuove qualità sono caratterizzate dalla tecnologia High-Power Impulse Magnetron Sputtering (High-PIMS), che garantisce una superficie dell’inserto più liscia e un’adesione ottimale dello strato per una minore usura del fianco, una delle principali cause di guasto dell’inserto” afferma Gil Getz, Product Manager di Kennametal, aggiungendo che “la nuova tecnologia di rivestimento aumenta anche la resistenza del tagliente.» Il risultato è una fresatura ad alte prestazioni su un’ampia gamma di leghe di ghisa, tra cui ghisa grigia, ghisa duttile e ghisa a grafite compatta”.

Confronto dell’usura del fianco: qualità KCK20B a sinistra e un’altra qualità a destra. L’usura del fianco limita la durata dell’utensile durante la lavorazione della ghisa e della ghisa a grafite compatta. Le qualità KCK20B e KCKP10 offrono una maggiore durata degli utensili, aumentando significativamente la produttività.

Fresatura a secco e a umido

Gli inserti in qualità KCK20B e KCKP10 sono adatti per le lavorazioni a secco e in umido. Ad esempio, per i mozzi del rotore utilizzati nelle pale eoliche, gli alloggiamenti delle pompe, le articolazioni dello sterzo e le scatole ingranaggi per le apparecchiature pesanti e i componenti automobilistici come gli alberi motore e le teste dei cilindri. Mentre la qualità KCK20B offre una maggiore produttività nelle lavorazioni di sgrossatura e semifinitura, la qualità KCKP10 può essere utilizzata per le lavorazioni di finitura, ma funziona anche eccezionalmente bene durante la profilatura e la fresatura a copiare su ghisa e acciai fino a 45HRC.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come