Nuove soluzioni integrate di robot industriali

Omron ha lanciato il 1° aprile 2016 la sua linea di robot industriali, che comprende 49 modelli all’avanguardia sviluppati da Omron Adept Technologies, Inc.

Integrati con gli affermati machine controller della serie NX/NJ e con la gamma di sensori e componenti per la sicurezza di Omron, questi robot sono facilmente implementabili in tutti gli ambienti produttivi.

La combinazione unica di software e architettura di controllo offerta da Omron è in grado di rispondere alle sfide di automazione industriale, ad esempio la produzione di mix di prodotti eterogenei caratterizzati da cicli di vita brevi e rapide variazioni delle linee di produzione. L’hardware di controllo comune, l’architettura software integrata e l’ambiente di sviluppo sono in grado di soddisfare le esigenze attuali e future di semplificazione nella progettazione dei processi, di flessibilità operativa e di manutenzione predittiva. Le nostre soluzioni dinamiche e flessibili sono ideali per settori come l’alimentare, l’automobilistico e l’alta tecnologia.

Questo lancio di portata globale dimostra l’impegno costante di Omron nello sviluppo di soluzioni innovative in grado di migliorare la produttività grazie all’integrazione tra robot e funzionalità di rilevamento, controllo, gestione dei movimenti e sicurezza.

Robot veloci e affidabili

Il lancio di 3 famiglie di robot (SCARA, delta, antropomorfi) aggiunge prestazioni ad alta velocità e affidabilità dal punto di vista meccanico alla soluzione Omron. Tutti i robot possono essere controllati da un ambiente di sviluppo integrato, che consente di utilizzare i robot in modo flessibile in base alle esigenze delle applicazioni richieste.

Collegamento completo con i componenti di controllo

Le soluzioni di robot industriali di Omron permettono di collegare in modo trasparente tutti i robot nell’ambiente di controllo delle macchine gestito dalla piattaforma di automazione Sysmac. Questo aspetto consente di migliorare il rendimento complessivo delle linee di produzione, superando i limiti dei framework tradizionali che ricorrono ai robot convenzionali.

L’ambiente software integrato facilita le attività di progettazione e sviluppo

ACE (Automation Control Environment) include utili procedure guidate orientate alle applicazioni che riducono in modo significativo la quantità di codice di programmazione. Gli utenti dispongono di un potente strumento di emulazione 3D che riduce notevolmente i tempi di convalida dei nuovi processi automatizzati. Le applicazioni robotiche di visione assistita sono interamente supportate da ACE PackXpert per le linee di confezionamento.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di