Nuove taglie intermedie per i riduttori paralleli ed elicoidali conici

Bonfiglioli_HDX125.jpg_ico500I riduttori per carichi pesanti Bonfiglioli paralleli ed elicoidali conici HDP e HDO sono ora più competitivi, grazie alla nuova taglia 125 di prossima introduzione. Gli HDP 125 e HDO 125 sono disponibili in 2, 3 e 4 stadi, con una gamma di rapporti di riduzione da 1:9 a 1:500.

Essi sono caratterizzati da una coppia d’uscita maggiore di 49kNm. Le due serie sono migliorate nell’area di coppia fra 40KNm (HDP 120) e 70kNm (HDP 130), che è fondamentale per le applicazioni dei clienti Bonfiglioli come coclee a vite, sistemi di sollevamento, pompe, trasportatori, miscelatori e miscelatori-agitatori, ecc.

Anche la taglia 125 è caratterizzata dalle note robustezza e affidabilità delle serie HDP e HDO. Essa presenta un design esterno totalmente nuovo che verrà applicato in futuro all’intera serie.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di