Nuovi connettori push-pull

connettori push-pull
Phoenix Contact ha ampliato la propria gamma M12 con nuovi connettori push-pull con bloccaggio interno basato sullo standard IEC 61076-2-010.

Phoenix Contact ha ampliato la propria gamma M12 con nuovi connettori push-pull con bloccaggio interno. Il sistema di bloccaggio indipendente dal produttore, basato sullo standard IEC 61076-2-010, permette un cablaggio semplice ed un collegamento dei dispositivi salvaspazio. In particolare, in spazi ridotti ed in applicazioni con alta densitĂ  di cablaggio, come nell’automazione industriale, la connessione ad innesto senza attrezzi offre vantaggi di montaggio. Il rapido inserimento e disinserimento dei componenti riduce il tempo di installazione fino all’80% rispetto ai collegamenti a vite. Oltre ai connettori femmina da incasso M12 per il montaggio a parete anteriore e posteriore, è ora disponibile anche il nuovo connettore femmina da incasso push-pull M12 per l’incasso all’interno del dispositivo ed a filo con la custodia, risparmiando spazio in fase di installazione e permettendo un design compatto della custodia. In combinazione con gli attuali connettori push-pull M12 con bloccaggio esterno, le connessioni volanti permettono le estensioni sul campo. Grazie alla standardizzazione normata, la gamma prodotti è compatibile con qualsiasi produttore, garantendo una disponibilitĂ  globale.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contac dĂ  forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine. Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e piĂą di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come