Nuovi grandi motori a prova di esplosione W22X ad elevata efficienza

Il nuovo modello di motore a prova di esplosione W22X 800 per applicazioni in media e alta tensione unisce robustezza ed elevata efficienza
Il nuovo modello di motore a prova di esplosione W22X 800 per applicazioni in media e alta tensione unisce robustezza ed elevata efficienza

WEG, produttore a livello mondiale nel campo della tecnologia dell’azionamento, ha aggiunto una taglia in più (IEC 800) alla propria serie W22X di motori a prova di esplosione ad elevata efficienza energetica, per far fronte alle applicazioni più impegnative a livello energetico in settori quali l’oil & gas. Progettato per applicazioni in media e alta tensione, il nuovo modello offre prestazioni eccellenti con un’efficienza fino al 97,4% e garantisce costi di manutenzione e di esercizio ridotti. Queste caratteristiche ne fanno la soluzione ideale per applicazioni in cui condizioni ambientali proibitive richiedono affidabilità e robustezza elevate senza compromettere in alcun modo l’efficienza energetica.

L’elevata efficienza del W22X 800 è da attribuirsi al suo innovativo sistema di raffreddamento a tubi in acciaio inox (IEC 60034-6 IC511) che consente un flusso d’aria ottimale e massima capacità di raffreddamento allo statore, al rotore e ai componenti critici come i cuscinetti. Inoltre, i ventilatori e i relativi coperchi con profilo aerodinamico permettono di ottenere un flusso d’aria efficace oltre al livello di rumore più basso possibile. Si è inoltre provveduto a prevenire la presenza di punti caldi assicurando così una distribuzione uniforme della temperatura sull’intero telaio, con conseguenti prestazioni elevate e affidabili per una lunga durata di servizio lungo.

I motori W22X 800 offrono elevata flessibilità a chi li utilizza e sono disponibili con svariate opzioni di montaggio inclusa la IM B3 di serie oltre a varie configurazioni di montaggio dell’assieme/morsettiera e ad un telaio in acciaio saldato resistente alla flessione con livello di protezione IP55 e grandi piedi di supporto integrati. Il robusto alloggiamento consente l’impiego dei motori a prova di esplosione nelle applicazioni più impegnative oltre a ridurre al minimo vibrazioni e rumorosità.

Il motore W22X 800 è disponibile nelle versioni a 2, 4, 6 e 8 poli e diverse velocità sono disponibili su richiesta, con potenza nominale da 2 a 5,6 MW e tensione di alimentazione da 6,6 a 11 kV a 50 o 60 Hz. I motori di questa taglia vengono normalmente progettati su ordinazione, ma WEG é ora in grado di offrire un prodotto standard con molti moduli opzionali in risposta alla crescente richiesta. In questo modo, il motore può essere facilmente personalizzato e ottimizzato per applicazioni specifiche. Inoltre é stato pensato per adattarsi a diverse temperature ambiente (da -55°C a +60°C), dispositivi di protezione (protezione contro le sovratensioni, condensatori, inverter), morsettiere (numero, posizione e tipo), livelli di protezione (IP56, IP65 o IP66) o azionamenti a velocità variabile.

“WEG si impegna ad aiutare le aziende che operano in settori come quello dell’oil & gas e delle estrazioni minerarie ad incrementare l’affidabilità e l’efficienza energetica tenendo bassi i costi di manutenzione e di esercizio,” ha dichiarato Marek Lukaszczyk, European & Middle East Marketing Manager di WEG. “I nuovi motori W22X 800 sono gli ultimi arrivati nella linea dei nostri motori a prova di esplosione W22X progettati per soddisfare le applicazioni più esigenti senza compromettere in alcun modo l’efficienza energetica.”

L’intera linea di prodotto W22X di WEG è disponibile a livello mondiale ed è conforme con i principali standard internazionali. Ad esempio, il W22X 800 è certificato ATEX e IEC Ex per Ex d(e) IIB T4 Gb, per scavi (Gruppo I) e polveri conduttive (Gruppo III), in attesa di certificazione Ex d(e) IIC T4 Gb e certificazioni regionali tra cui GOST, CCOE e INMETRO. Con la sua ampia gamma di prodotti W22X in taglie del telaio che vanno da IEC 71 a IEC 800, WEG dispone di un’adeguata soluzione a prova di esplosione per qualsiasi situazione: dalle condotte del gas nell’Artico agli impianti di estrazione nelle zone più calde del deserto Arabico.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra