Nuovi materiali per la stampa 3D di Protolabs: Inconel 718 e acciaio Maraging 1.2709

Protolabs ha annunciato l’inclusione di Inconel 718 e l’acciaio Maraging 1.2709 alla sempre più completa offerta di materiali per la Sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS). Con queste nuove aggiunte, Protolabs consolida l’offerta nel settore dello sviluppo di prodotti grazie all’ampia gamma di metalli disponibili per i servizi di prototipazione rapida e fabbricazione di pezzi funzionali caratterizzati da geometrie complesse.

Inconel 718

Inconel 718 è una lega termoresistente a base di nichel, con caratteristiche di robustezza e resistenza alla corrosione che rendono possibili utilizzi a temperature comprese tra -252 °C e 704 °C. Tali livelli di termoresistenza derivano dalla capacità del materiale di sviluppare uno spesso strato di ossido passivante che svolge una funzione di protezione da ulteriori attacchi. Inconel presenta inoltre una buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura.

Principali vantaggi:

  • Resistenza elevata
  • Eccellente resistenza alle elevate temperature e alla corrosione
  • Buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura

Possibili applicazioni:

Le proprietà del materiale lo rendono perfetto per applicazioni nei settori aerospaziali e dell’industria pesante, come la fabbricazione di motori a getto, componenti di motori a razzo, componenti di turbine a gas, componenti di dispositivi, parti di potenza e di processo e altre attrezzature esposte a condizioni estreme.

Limiti geometrici:

  • Spessore minimo pareti: 1,00 mm; dimensione min. dettaglio 1,00 mm
  • Dimensione minima dettagli goffrati: 0,5 mm in altezza e larghezza; 0,8 mm per testi e immagini
  • Dimensione min. dettagli incisi: 0,5 mm in profondità e 0,6 mm in larghezza; spessore 1,0 mm per testi e immagini
  • Dimensioni massime pezzo: 245 x 245 x 300 mm

Acciaio Maraging 1.2709

L’acciaio Maraging 1.2709 è un acciaio pre-lega a resistenza ultra elevata sotto forma di polvere fine. Questo tipo di acciaio è caratterizzato da ottime proprietà meccaniche, essendo facilmente bonificato con un semplice processo di age-hardening termico per ottenere una resistenza e durezza eccellenti.

Principali vantaggi:

  • Resistenza elevata
  • Durezza elevata
  • Buona resistenza alle temperature elevate

Possibili applicazioni:

L’acciaio Maraging 1.2709 è l’ideale per la produzione di utensileria e di componenti industriali e di ingegneria ad alte prestazioni, ad esempio in applicazioni aerospaziali e nelle corse automobilistiche.

Limiti geometrici:

  • Spessore minimo pareti: 1,00 mm; Dimensione min. dettaglio 1,00 mm
  • Dimensione minima dettagli goffrati: 0,5 mm in altezza e larghezza; 0,8 mm per testi e immagini
  • Dimensione min. dettagli incisi: 0,5 mm in profondità e 0,6 mm in larghezza; spessore 1,0 mm per testi e immagini

La gamma di metalli Protolabs disponibili per il servizio DMLS include:

  • Alluminio
  • Acciaio 316 inossidabile
  • Titanio
  • Inconel 718
  • Acciaio Maraging 1.2709
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di