NORD DRIVESYSTEMS espande la sua ultima serie di motoriduttori ortogonali con l’aggiunta di una nuova unità più piccola per coppie in uscita fino a 50 Nm. Oggi, le nuove unità ortogonali ad aòta efficienza completano quindi l’assortimento di motoriduttori a vite senza fine che è già disponibile per piccoli carichi. Grazie a standard superiori di qualità della produzione, i motoriduttori hanno un’elevata resilienza e possono sopportare grandi forze sull’albero d’uscita. La capacità di assorbire picchi di carico del 275% lascia un tempo sufficiente per l’intervento della protezione motore. I blocchi meccanici in genere non causano danni, ma l’azionamento può ripartire senza interruzioni di servizio. Le nuove unità sono disponibili per rapporti di riduzione da 3,58 a 61,88. Esse aggiungono una nuova taglia alla serie esistente che comprende ora sei taglie con coppie in uscita fino a 660 Nm. NORD offre i motoriduttori ortogonali a due stadi con alberi cavi e pieni, alberi singoli o doppi, per il montaggio su piedi o su flangia e nelle versioni aperta o chiusa. Tutte le versioni sono caratterizzate da una densità di potenza molto elevata, assicurando una robusta affidabilità e la facile maneggevolezza. Per default, i motoriduttori supportano il funzionamento inverso. NORD può customizzare la configurazione di motori, azionamenti, accessori, guarnizioni e lubrificanti per tutti i settori industriali. Una delle opzioni, per esempio, è il trattamento anticorrosione nsd tupH della carcassa per applicazioni in ambienti difficili.
Home » Nuovi motoriduttori ortogonali a due stadi con coppie in uscita fino a 50 Nm
Nuovi motoriduttori ortogonali a due stadi con coppie in uscita fino a 50 Nm
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale