Nuovi polimeri igus per il contatto con gli alimenti

Puliti, sicuri, rilevabili: nuovi polimeri igus per il contatto con gli alimenti. Per alcuni suoi cuscinetti e snodi sferici, lo specialista in motion plastics impiega materiali rilevabili sia visivamente che magneticamente. Resistenza ai liquidi, agli agenti chimici e alla corrosione e assenza di lubrificazione: ecco le caratteristiche che devono avere i componenti delle macchine del settore alimentare. igus ha sviluppato due nuovi materiali rilevabili per permettere agli utenti di individuare velocemente eventuali frammenti di un componente danneggiato all’interno di un impianto: i cuscinetti e gli snodi sferici realizzati in iglidur FC180 e in igumid FC vengono rilevati nelle inspezioni visive e al metaldetector. I materiali sono conformi FDA e soddisfano i requisiti del regolamento UE10/2011. Possono così essere utilizzati nelle macchine e negli impianti del settore alimentare.

Polimeri igus per imballaggi alimentari

Nella produzione di imballaggi alimentari, è fondamentale poter rilevare la presenza di eventuali frammenti da rottura per garantire la qualità del prodotto e impedire contaminazioni. Così, igus ha sviluppato un nuovo materiale per i suoi cuscinetti del settore alimentare: l’iglidur FC 180 è stato progettato appositamente per il contatto con gli alimenti (FC sta per “Food Contact”). Grazie al suo colore blu, questo nuovo materiale sarà facilmente identificabile da una semplice ispezione visiva e – grazie all’aggiunta di speciali additivi idonei e conformi per l’impiego nel settore alimentare – potranno anche essere rilevati al metaldetector. Sarà così possibile – in caso di fermo macchina – trovare e rimuovere dalla linea di produzione eventuali residui o frammenti da rottura, garantire la purezza del prodotto finale ed evitare gli ingenti costi che comportano generalmente i ritiri dal commercio. Il nuovo materiale è conforme FDA e UE 10/2011 e, quindi, può essere utilizzato a diretto contatto con gli alimenti. “I valori ridotti di assorbimento di umidità e l’assenza di lubrificazione sono ulteriori criteri che fanno di questo nuovo materiale una soluzione perfettamente idonea per applicazioni nel settore dell’imballaggio, nell’industria alimentare e delle bevande”, spiega Lars Braun, responsabile Food & Beverage in igus GmbH.

Nemmeno gli snodi sferici igubal scappano al metaldetector

Anche per i suoi supporti autoallineanti igubal, lo specialista in motion plastics utilizza un nuovo materiale rilevabile. Con una speciale combinazione di alloggiamenti in igumid FC e di calotte in iglidur FC180, anche i supporti autoallineanti igubal sono idonei per il contatto diretto con gli alimenti. Sesotec GmbH, azienda specializzata nella produzione di sistemi per il rilevamento tramite metaldetector per il settore alimentare, conferma le caratteristiche e la funzionalità di questi materiali. Passando il rilevatore di metalli INTUITY su un nastro trasportatore è possibile identificare frammenti anche piccolissimi (0,0139 g per iglidur FC180 e 0,0157 g per igumid FC). Grazie all’impiego di questi materiali tribo-ottimizzati, i nuovi cuscinetti – oltre ad avere capacità ammortizzanti – sono anche resistenti alla corrosione e agli agenti chimici e possono quindi sopportare il lavaggio con acqua e detergenti. I produttori (e gli utilizzatori) di impianti per il settore alimentare possono dotare le loro macchine di cuscinetti igus andando a scegliere da un’ampia selezione di possibili soluzioni; e risparmieranno. Perché i cuscinetti in plastica – essendo esenti da lubrificazione e da manutenzione – risultano decisamente più economici rispetto ai cuscinetti in acciaio inossidabile che richiedono l’aggiunta di lubrificanti speciali, conformi per il settore alimentare.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di