Nuovi relè MOSFET per ingombri ridotti e consumi minimi

08-14_Omron-relè_G3VMI progettisti alle prese con vincoli di ingombro molto rigidi o con applicazioni che richiedano un consumo esiguo, possono ora superare questi ostacoli grazie ai nuovi relè MOSFET G3VM annunciati da Omron Electronic Components Europe. Due le famiglie di prodotti che si aggiungono alla gamma G3VM di Omron: una serie di piccoli dispositivi VSON che misurano 2,45×1,45×1,30mm, e una serie di relè ultrasensibili che possono essere attivati con un segnale di soli 0,2mA.

Sono sei i nuovi relè nel formato VSON, il cui ingombro in pianta è poco più della metà rispetto all’attuale USOP. La soluzione VSON si caratterizza inoltre per i terminali dotati di bordi metalizzati, che sul lato inferiore sono visibili anche lateralmente, permettendo così una facile ispezione dei giunti di saldatura. I valori di tensione nominali sono compresi tra i 20V del modello G3VM-21UR1/10/11 ed i 100V del modello G3VM-101UR; sono disponibili anche versioni a 40, 50, 60, 75 e 80V. La massima corrente di carico continuo è compresa tra 100mA e 1A. La resistenza nello stato “on” di soli 0,18 Ω contribuisce a minimizzare le perdite energetiche, mentre i tempi brevi di commutazione consentono di utilizzare questi componenti anche con segnali ad alta frequenza. Ampio lo spettro applicativo, che comprende sistemi di misura e collaudo, telecomunicazioni e wireless, oltre che dispositivi consumer portatili come le fotocamere. Omron ha in programma di presentare altri sei dispositivi VSON nella primavera del 2015.

Grazie ad una corrente di attivazione di soli 0,2mA, i nuovi relè ultrasensibili Omron della famiglia G3VM (G3VM-xxG1/G2/G3) invece consumano il 20% in meno rispetto ai dispositivi ad alta sensibilità della precedente generazione. Sono quindi ideali per l’impiego in applicazioni riguardanti i sensori, ad esempio i rilevatori di movimento nei sistemi di sicurezza, oltre che in varie applicazioni di automazione industriale, misura e collaudo, e nei sistemi a basso consumo o alimentati a batteria che richiedano una lunga vita operativa. Questi nuovi modelli a basso consumo sono disponibili nel formato SOP-4, e comprendono versioni per valori nominali di tensione da 60 a 600V e correnti di carico continuativo compresi tra 70 e 400mA.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale