Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti

Neue Router für drahtgebundenen Fernzugriff auf Automatisierungsnetze und -komponenten / New routers for wired remote access to automation networks and componentsSiemens  ha  ampliato  il  proprio  portfolio  di  comunicazione  industriale  da  remoto  con  tre  nuovi router  industriali  della  serie  Scalance  M. I  nuovi  Scalance  M812-1  e  Scalance  M816-1 consentono agli utenti di accedere alle reti di automazione (con tutti i suoi componenti) da remoto in qualsiasi  parte  del  mondo  tramite linee  pubbliche  DSL  (Digital  Subscriber  Lines)  di  diversi fornitori. Il terzo nuovo router – Scalance M826-2 – è stato progettato per comunicazione su linee private (o  affittate).  I  nuovi  router  sono  particolarmente  adatti  per  applicazioni  in  cui  la comunicazione  wireless  è  limitata  o  impossibile,  per  esempio  nel  campo  degli  impianti  di trattamento acque o nella tecnologia medica.
Come  router  ADSL,  Scalance  M812-1  e  M816-1  assicurano un  collegamento, affidabile e a basso  costo, di sottoreti  Ethernet (contenenti PLC) a  linee DSL che supportano  il  protocollo ASDL2+ (Asynchronous  Digital  Subscriber  Line). I  nuovi  router  Siemens  possono  raggiungere una velocità di trasmissione fino a 25 Mbit/s dalla rete verso il dispositivo (downlink) e 3.5 Mbit/s
dal dispositivo alla rete (uplink). Il router Scalance M826-2 SHDSL (single-pair high-speed digital subscriber  line)  è  collegato  alla  rete  Ethernet  mediante  cavo  a  due  fili  standard  o  doppino intrecciato. Per i cavi a due fili il router garantisce una velocità di trasmissione fino a 15.3 Mbit/s, che può essere incrementata passando a cavi con quattro o più fili.
Come tutti i prodotti Scalance M nel portfolio, i nuovi router DSL sono robusti e affidabili. Una varietà di funzioni di sicurezza, come ad esempio un firewall integrato e una crittografia end-to end mediante  la  creazione  di  tunnel  IPsec,  protegge  l’accesso  degli  utenti  e permette  una comunicazione sicura.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di