Nuovi scenari applicativi con le guide telescopiche a cuscinetti di Rollon

Applicazioni verticali, in ambienti sporchi o con cicli continui? La soluzione sono le guide telescopiche a cuscinetti Telerace di Rollon, azienda italiana specialista in soluzioni per la movimentazione lineare. Integrati nella gamma di Rollon in seguito alla recente acquisizione dell’azienda italiana T-Race, i prodotti della famiglia Telerace si presentano come guide telescopiche a cuscinetti con doppio giro di sfere. Sono la soluzione ideale per le applicazioni che prevedono un utilizzo in verticale delle guide, poiché, grazie ai grandi cuscinetti, non presentano le criticità che possono sopraggiungere con l’utilizzo di guide a sfere dovute allo sfasamento della gabbia. Sono anche particolarmente adatte per l’impiego in ambienti difficili grazie agli elementi volventi di grande dimensione interni alla pista e ai tergipista che li proteggono e che lubrificano allo stesso tempo le piste di rotolamento. Infine trovano impiego in tutte quelle applicazioni che prevedono estrazioni o movimentazioni telescopiche automatizzate, non temendo le difficoltà connesse a corse variabili o velocità elevate e cicliche stressanti.

Le guide in dettaglio

Nel dettaglio, le guide telescopiche a cuscinetti Telerace sono strutturate in due serie, TLR-TLQ e TLN-TQN, rispettivamente in acciaio e lamiera piegata, entrambe sottoposte ad un trattamento di indurimento noto come Rollon-Nox, in grado di conferire una durezza superficiale fino a 60-62 HRC e  una buona resistenza alla corrosione, consentendone l’impiego anche in applicazioni all’aperto o in ambienti umidi. Sono inoltre disponibili anche modelli in acciaio inox AISI 304. Le Telerace consentono inoltre di gestire disallineamenti significativi delle superfici di montaggio grazie a una possibile rotazione della rotella fino a 2°, permettendo così di compensare le differenze di dimensioni tra la parte fissa e quella mobile delle strutture su cui vengono montate e gli errori di parallelismo fino a 3 mm.  La famiglia di guide telescopiche Telerace rappresenta quindi un importante valore aggiunto in numerose applicazioni. Vediamo alcuni esempi:

  • Automazione industriale: le guide telescopiche Telerace sono particolarmente indicate per l’utilizzo in contesti di automazione industriale, sia per la possibilitĂ  lavorare in ciclo continuo, ad alte dinamiche e con corse variabili, sia per la loro elevata capacitĂ  di carico. Un esempio di impiego concreto possono essere le macchine di imbottigliamento ed etichettatura dove la guida consente di muovere velocemente e a una frequente variazione di estensione la bobina su cui è applicato il nastro con le etichette e di applicarle così direttamente sulla bottiglia.
  • Utilizzo in verticale: grazie agli elementi volventi di grande dimensione e all’assenza della gabbia Telerace è la soluzione perfetta per l’utilizzo in applicazioni verticali. I contesti sono i piĂą svariati, dalla produzione industriale, alle camere operatorie, in ogni contesto dove si rende necessaria una movimentazione telescopica in verticale. Si arriva fino alla movimentazione delle scenografie teatrali, dove le guide Rollon consentono il rapido cambio di scena e il movimento delle quinte.
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di