Nuovi sistemi di produzione per le due ruote

2014_06_20_mountainbikeIl nuovo trend della stampante 3D non smette di crescere. Ora uno specialista britannico di stampanti 3D e un rinomato produttore di biciclette inglese hanno sviluppato un telaio che viene prodotto completamente con l’aiuto di una stampante 3D. Grazie alle nuove tecnologie di produzione la mountain bike è ancora più leggera e stabile.

Oltre ad alcune ottimizzazioni topologiche, la mountain bike creata con la stampante 3D dovrebbe essere anche più stabile ed avere meno peso. Il nuovo telaio con lega di titanio è più leggero del 33 % rispetto all’originale finito ed è stato creato in diversi componenti singoli che vengono poi assemblati.

Dal modello al prototipo finito in un istante

Fino ad ora la tecnologia della stampante 3D è stata utilizzata soprattutto per la creazione di piccole serie e prototipi. Per sviluppare un prototipo di una mountain bike i progettisti si basano per lo più su modelli CAD 3D già esistenti dei singoli componenti. In questo la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions di CADENAS fornisce un supporto con i suoi numerosi cataloghi di produttori di componenti e le sue efficaci funzioni di ricerca. Gli ingegneri arrivano così in modo facile e veloce al componente CAD desiderato. Oppure creano uno schizzo 3D con uno scanner 3D. Con l’aiuto della Ricerca per Similarità Geometrica GEOsearch questo schizzo viene confrontato con i dati CAD 3D dei cataloghi di parti commerciali disponibili. Con una stampante 3D possono essere poi creati i singoli componenti necessari per il prototipo. L’ideale quindi per realizzare velocemente un prototipo da toccare con mano.

Maggiori info sulla Ricerca per Similarità Geometrica GEOsearch su: www.cadenas.de/geometrische-aehnlichkeitssuche

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale