Nuovi standard per il movimento continuo in catena portacavi

igus ha presentato il cavo bus CFBUS.LB, una delle numerose nuove famiglie di cavi High End per movimento continuo nella catena portacavi con guaina esterna in TPE privo di alogeni. Con questi cavi igus completa la propria offerta per applicazioni gravose in sistemi di alimentazione, come anche in caso di spazi di montaggio limitati, corse particolarmente lunghe o temperature estremamente basse. Mentre negli anni passati ci si è dedicati al potenziamento dell’offerta nel segmento di prezzo medio-basso, in occasione dell’SPS IPC Drives di quest’anno igus presenta nuovi cavi High End con guaina esterna il TPE privo di alogeni. I cavi High End del programma chainflex rappresentano la soluzione ideale soprattutto quando le caratteristiche di altre serie di cavi si dimostrano insufficienti.. Lo specialista in motion plastics ha arricchito il proprio programma con una nuova serie di cavi bus per raggi di curvatura minimi fino a 7,5xd o per temperature fino a -35°C.

Sviluppato e testato specificatamente per il movimento in catena portacavi

Le configurazioni di cavi CFBUS.LB, ottimizzate per il movimento in combinazione con una guaina interna e con il rivestimento esterno in TPE altamente resistente all’usura e ottimizzato contro l’abrasione, offrono una soluzione unica quando si tratta di cavi bus in ambito Ethernet. “Nel nostro programma i clienti trovano già diverse serie di cavi dotati di guaina esterna in questo materiale comprovato da molti anni per numerose applicazioni in movimento”, spiega Rainer Rössel, responsabile della divisione Cavi chainflex igus.. “Per offrire una scelta ancora più ampia, con il nuovo CFBUS.LB proponiamo un’ulteriore famiglia di cavi bus per sollecitazioni meccaniche estreme.” Esso può essere utilizzato per tutti i comuni sistemi bus come Ethernet CAT5, CAT5e, CAT6, Ethercat, Profinet ma anche per i comuni bus di campo come Profibus. ‘LB’ nel nome del prodotti indica ‘low bending’, quindi un raggio di curvatura particolarmente ridotto con il quale il cavo può muoversi in catena portacavi. Oltre a CFBUS.LB, igus propone anche un cavo di comando e un cavo per servomotori con lo stesso materiale per la guaina esterna. Grazie all’ampliamento dell’offerta, per i clienti sarà ancora più facile scegliere il cavo adatto alla loro applicazione ad un prezzo molto conveniente.

Testato in condizioni reali – durata garantita

igus garantisce una durata di 36 mesi sia che si tratti di cavi particolarmente economici per applicazioni con movimenti ridotti che per cavi per massima dinamica e movimenti complessi. Ciò è possibile grazie a test continui in condizioni reali nel laboratorio interno igus. I risultati consentono di prevedere la durata d’esercizio in modo affidabile e di indicare a quali temperature e con quali raggi di curvatura è possibile utilizzare quale cavo in modo sicuro.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra