Nuovi standard per la lavorazione a 5 assi

Lavorazione a 5 assi

La DMF 200|8 di DMG Mori stabilisce nuovi standard nella lavorazione a 5 assi, ad elevata precisione e produttivitĂ , di componenti strutturali e inserti per stampi lunghi fino a 2.300 millimetri.

“Con la DMF 200|8, DMG Mori – afferma Markus Rehm, Managing Director di DECKEL MAHO Seebach – è riuscita a continuare la storia di successo delle macchine a montante mobile della serie a 5 assi, con oltre 2.700 macchine installate fino ad oggi sul mercato. Pertanto, l’anteprima mondiale è anche sinonimo di prestazioni di lavorazione di precisione assoluta, che porta la serie a montante mobile a un livello mai visto prima. Con una tavola rigida di 2.300 x 850 mm e corse di 2.000 x 800 x 850 mm, la DMF 200|8 offre, agli utilizzatori del settore die & mould e aerospace, spazio sufficiente per lavorare in modo flessibile anche componenti strutturali lunghi o inserti per stampi”.

Le estese misure di raffreddamento di serie garantiscono un’elevata precisione termica a lungo termine con tolleranze minime.

Il carico della tavola è di 2.000 kg. Durante lo sviluppo del nuovo concetto macchina, l’area di lavoro è stata ottimizzata grazie all’innovativo cambio utensile. Ciò avviene dietro la tavola di lavoro: un cambio utensile veloce, esente da collisioni e garante della massima sicurezza di processo, in modo da poter utilizzare l’intera superficie di bloccaggio. Rispetto al modello precedente, l’area di lavoro della DMF 200|8 è piĂą ampia di oltre il 50%, creando nuove possibilitĂ  per la lavorazione di componenti complessi. Dotare la DMF 200|8 di utensili lunghi 400 mm è un punto di forza unico in questa classe di macchine.

Massima precisione di lavorazione per minime tolleranze dei componenti

Competitiva ed orientata al futuro: la DMF 200|8 è equipaggiata di un’interfaccia per la produzione automatizzata, ad esempio con il nostro sistema di movimentazione pallet PH Cell.

Una caratteristica di notevole importanza per le macchine a montante mobile di DMG MORI è la stabilitĂ , di cui ovviamente DMG MORI ne ha tenuto conto nello sviluppo della nuova versione. La DMF 200|8 è stata progettata in modo tale che l’asse Y a sbalzo assicuri una rigiditĂ  costante della macchina lungo tutta la corsa. Le tre guide lineari nell’asse X rinforzano la stabilitĂ  della macchina e creano la base necessaria per lavorazioni altamente precise e produttive. Anche con la slitta a Y completamente estesa, è possibile accedere facilmente alla massima potenza del mandrino senza che la macchina si sollevi. Le estese misure di raffreddamento di serie garantiscono un’elevata precisione termica a lungo termine con le tolleranze piĂą piccole, mentre le viti a ricircolo di sfere ad azionamento diretto negli assi Y e Z garantiscono le migliori finiture superficiali. La DMF 200|8 vanta una velocitĂ  di rapido di 50 m/min di serie. Grazie al motore lineare sull’asse X disponibile in opzione, raggiunge fino a 80 m/min, assicurando una lavorazione dinamica e altamente produttiva in ogni momento. La testa portafresa dell’asse B – la sua coppia di serraggio massima è di 6.000 Nm – offre un campo di brandeggio di +/- 120° e quindi la flessibilitĂ  necessaria nella lavorazione a 5 assi. Un ampio sistema di mandrini modulari completa la varietĂ  di attrezzature. Di serie è integrato un mandrino speedMASTER da 15.000 min/giri. “Naturalmente con una garanzia di 36 mesi, indipendentemente dalle ore mandrino,” aggiunge Markus Rehm. All’interno del sistema di mandrino modulare è inoltre disponibile una versione ad alta coppia da 200 Nm, così come un mandrino da 20.000 giri/min.

Automatizzata e digitalizzata

Lavorazione di precisione di uno stampo.

Sul lato del controllo, la DMF 200|8 è dotata di CELOS e SIEMENS e viene fornita di serie con l’ultima versione CELOS, offrendo agli utilizzatori un’ottima base per la loro produzione digitalizzata. Markus Rehm menziona inoltre quanto la nuova macchine a montante mobile sia orientata ad una produzione competitiva e orientata al futuro: “La DMF 200 | 8 offre un’interfaccia per la produzione automatizzata, ad esempio con il nostro pallet PH Cell”.

 

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera UniversitĂ  di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in