Nuovi temporizzatori H3DT: ancor più avanzati per i nuovi quadri di controllo

Sono passati 80 anni da quando Omron ha realizzato il primo temporizzatore progettato per le macchine a raggi X e da allora non ha mai smesso di innovare i suoi prodotti. I nuovi temporizzatori offrono più valore all’utilizzatore e al tempo stesso portano i quadri di controllo a un nuovo livello di prestazioni.

I quadri di controllo sono il centro nevralgico degli impianti di produzione e la loro evoluzione va di pari passo con l’innovazione degli impianti di produzione. Con tale innovazione, l’interazione uomo-macchina cambia e la produzione dei quadri di controllo compie un passo in avanti diventando più semplice.

La filosofia “Value Design for Panel” sta alla base delle specifiche dei nuovi prodotti sviluppati da Omron per i quadri di controllo per offrire maggior valore al quadrista. Combinando i diversi prodotti che condividono il concetto Value Design, si potrà a incrementare ulteriormente tale valore.

Grazie alla larghezza di soli 17,5 mm (anche per l’uscita a due relè) il nuovo temporizzatore può contribuire alla riduzione dei quadri. Malgrado la larghezza limitata, la manopola è grande quanto quella del modello Omron precedente (largo 22,5 mm), per assicurare semplicità d’uso.

Oltre alla compattezza sono da segnalare il ridotto consumo energetico, la maggior vita utile e il cablaggio rapido.

Al primo posto nel settore per il consumo energetico ridotto: il consumo energetico è contenuto, aspetto che permette di ridurre il carico dell’alimentazione in c.c. per l’intero quadro di controllo.

La vita utile prevista del nuovo H3DT è di tre volte superiore al modello precedente così che viene ridotto il lavoro e i costi associati alle attività di manutenzione.

Il cablaggio è rapido grazie alla tecnologia Push-in Plus: il quadrista dovrà solo inserire i fili, senza bisogno di attrezzi. Il cablaggio viene così completato nella metà del tempo solitamente necessario con la morsetteria del tipo a vite.

L’inserimento dei cavi è semplice come con i jack delle cuffie, riducendo il carico di lavoro e migliorando al tempo stesso la qualità del cablaggio. Nonostante occorra una forza inferiore, i fili vengono inseriti saldamente. La tecnologia di progettazione dei meccanismi e la tecnologia di produzione avanzate hanno permesso ad Omron di realizzare una molla che assicura una versatilità e un’affidabilità superiori.

Inoltre mentre la morsetteria a vite necessita spesso di un nuovo serraggio delle viti, la tecnologia Push-in Plus ha completamente eliminato questa operazione.

I temporizzatori H3DT infine aiutano a ridurre il lavoro necessario per progettare il quadro di controllo grazie alle certificazioni e conformità alle diverse, comprese UL Listing.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di