Nuovo Hexapod di precisione per carichi sino a 500 kg e corse di 100 mm.

H-850KMLDIl sofisticato sistema a sei assi raggiunge una risoluzione di 1 µm su una corsa di 100 mm sul piano XY e di 0.5 µm sull’asse Z a fronte di una corsa di 50mm. La piattaforma è inoltre in grado di inclinarsi e ruotare di ±30°.

Per utilizzi con accensioni e spegnimenti frequenti, le operazioni possono essere notevolmente facilitate equipaggiando l’Hexapod con l’encoder assoluto disponibile tra le opzioni. L’encoder assoluto determina l’effettiva posizione dell’Hexapod già dal momento dell’accensione non richiedendo nessun tipo di movimento per la ricerca di riferimenti. Questo rappresenta un livello di protezione superiore in ambienti e strutture che non permettono un utilizzo dell’intera corsa dell’Hexapod, consentendo al contempo un notevole risparmio di tempo da destinare agli altri processi.

L’H-850KMLD movimenta con una velocità di 0.5 mm/s ed una ripetibilità lineare di ±1 µm carichi sino a 200 kg, in maniera indipendente dalla posizione di montaggio e dall’orientamento. Per montaggi orizzontali la capacità di carico sale a 500 kg.

Facile integrazione sistemica e pacchetto software completo

Il pilotaggio dell’H-850KMLD avviene tramite il controllore digitale  C-887 che consente sia comando di posizione in coordinate cartesiane sia il controllo vettoriale e la selezione via software del fulcro del movimento (pivot point control).

La potente elettronica supporta gli ambienti LabView. L’integrazione nei più comuni linguaggi di programmazione testuale, su piattaforma Windows o Linux, è inoltre particolarmente agevole grazie alle librerie e agli esempi di codice inclusi nel ricco pacchetto e che possono essere forniti anche prima dell’hardware per favorire  l’integrazione dell’Hexapod nel software cliente e accelerare i tempi di progetto.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale