Nuovo listello passacavi dal design igienico di Icotek

Il nuovo listello passacavi KEL-DPZ 16 di Icotek è compatibile con aperture  per connettori  a 16 pin. La nuova dimensione 16 consente un passaggio dei cavi facile e veloce. Possono essere inseriti e sigillati in uno spazio ristretto fino a 34 cavi, con diametro da 1,5 a 16,2 mm. I cavi liberi vengono inseriti in modo rapido e sicuro in quadri elettrici e alloggiamenti e con gradi di protezione fino a IP66 (certificati secondo DIN EN 60529: 2000-09). Certificazioni come ECOLAB, EN 45545-2 HL3, EN45545-3 E45 / EI30, DNV-GL e altre sono garantite. Le chiusure forate e non più necessarie vengono richiuse con i tappi ST-B. I cavi inseriti  sono automaticamente sigillati e bloccati. Il design igienico non crea nicchie dove possa accumularsi  sporcizia. Il listello passacavi KEL-DPZ è costituito da due componenti: una piastra  in elastomero ed un’ anima in poliammide integrata. La serie KEL-DPZ di icotek è priva di alogeni e siliconi. Campioni gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è ora disponibile.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di