Nuovo termostato bimetallico “miniaturizzato”

25T_Chora_ComunicazioneNovità tecnologiche in casa Euroswitch. La nota azienda di Sale Marasino (Bs, Italy), accanto agli ormai più che collaudati modelli 506 e 507, propone la nuova versione “miniaturizzata” del Termostato bimetallico, utilizzato con successo in numerosi settori quali riscaldamento e condizionamento, refrigerazione, lubrificazione, scambiatori di calore, compressori, motori etc.

Il nuovo Termostato nasce dalla grande esperienza dei laboratori Ricerca & Sviluppo Euroswitch ed è stato realizzato per ottemperare all’esigenza avanzata da determinati settori applicativi di poter disporre di un prodotto, appunto, “in miniatura”, che assolvesse le medesime funzioni degli altri termostati bimetallici a catalogo, ma in “scala ridotta” per adattarsi a particolari condizioni applicative.

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale