Encoder incrementali configurabili tramite NFC

Encoder incrementali
Gli encoder incrementali WDGN di Wachendorff Automation consentono la configurazione di qualsiasi conteggio di impulsi da 1 I/U a 16.384 I/U via NFC.

La nuova serie di di encoder incrementali WDGN di Wachendorff Automation consente la configurazione di qualsiasi conteggio di impulsi da 1 I/U a 16.384 I/U via NFC.

Dopo aver scaricato l’app WDGN Wachendorff sullo smartphone, i parametri e i valori desiderati possono essere configurati senza contatto o tensione, se necessario anche tramite la custodia esterna.

Le configurazioni create dell’encoder possono essere salvate con nomi diversi, ricaricate in qualsiasi momento e trasferite ad un altro encoder. Ciò significa che i set di configurazione salvati possono essere utilizzati per l’encoder in applicazioni diverse. Il set di configurazione di un encoder può essere letto, salvato, condiviso e riutilizzato per altri encoder in qualsiasi momento dopo l’immissione del PIN. Per sicurezza viene utilizzato il principio PIN e PUK.

I vantaggi dei nuovi encoder

Tra i vantaggi per l’utente vi sono i seguenti:
– Nella fase di sviluppo, quando non vi è certezza sul numero di impulsi necessari all’encoder per funzionare in modo ottimale in un’applicazione, l’encoder WDGN offre la flessibilità necessaria per testare il numero ottimale di impulsi. Non appena viene trovata la configurazione ottimale, l’utente riceve un encoder con le stesse caratteristiche tecnologiche per l’utilizzo nella produzione in serie, ma senza un’antenna NFC per motivi di costo. Non è più necessaria una seconda qualifica.
Diventa possibile la gestione ottimale dei ricambi, della logistica e del magazzino. Mai più un encoder verrà inviato con un conteggio impulsi errato. Infatti, grazie all’App gratuita su smartphone, la comunicazione con l’encoder avviene via NFC, senza alcuna connessione Internet, e i valori dei parametri desiderati possono essere impostati just-in-time dal destinatario.
– Nell’applicazione, gli encoder incrementali WDGN offrono una risoluzione fino a 16.384 I/U in un design molto compatto da 36 mm. Ciò significa che è possibile realizzare misurazioni di alta precisione nel minimo spazio di installazione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di