Forum italo-tedesco, 2035 e la filiera automotive

forum

Nel corso della fiera MECSPE, il Forum “2035 e la filiera automotive” affronterà tematiche inerenti al riadattamento della filiera automotive e del proprio modello produttivo.

Giovedi 29 marzo 2023, presso l’Arena del Centro Servizi della Fiera di Bologna, all’interno del Cuore Mostra di MECSPE, a partire dalle 14.30, si terrà il forum italo-tedesco “2035 e la filiera automotive: cambiare il modello produttivo per rispondere a una trasformazione tecnologica” dedicato all’industria automobilistica e ai grandi cambiamenti che dovrà affrontare entro il 2035.

Si parlerà di parti telaistiche che dovranno essere reingegnerizzate con nuove soluzioni, materiali innovativi e più leggeri che andranno a sostituire l’acciaio, una maggiore presenza dell’elettronica di bordo, l’intera power line dovrà essere ripensata, controllo e gestione del gruppo propulsore acquisiranno sempre maggiore importanza, ma si parlerà anche di quale nuova fisionomia dovranno acquisire le catene di fornitura.

A MECSPE, esperti di tecnologie e di mercato, tramite best practice e case history di successo, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Tedesca, la divisione delle fiere industriali della Fiera di Stoccarda, tra cui AMB Moulding Expo, e il Gruppo Tecniche Nuove, daranno vita a un pomeriggio ricco di spunti e approfondimenti, vagliando quelle che saranno le sfide che il comparto automotive dovrà affrontare, il possibile impatto della mobilità sostenibile sulla filiera e quali saranno le misure adottabili.

Il programma del Forum

Il programmacoordinato da Alessandro Garnero, direttore editoriale del gruppo Tecniche Nuove, prevede tre momenti di dibattito e confronto:

14.30 • 15.30 KEY-NOTE SPEECH
LO SCENARIO AUTOMOTIVE IN CONTINUA EVOLUZIONE

Saluti introduttivi e ModerazioneAlessandro Marino – Segretario Generale Camera di Commercio Italo-Tedesca.

Parteciperanno:

  • Karsten StahlDirettore Istituto FZG (Gear Research Center), Politecnico di Monaco.
  • Markus Heseding – Direttore dell’Associazione tedesca utensili di precisione (VDMA): “Impact of the electrification of powertrain in motor vehicles on the machinery and component supplier industry”;
  • Ciro Attaianese Direttore del consorzio interuniversitario ELMO Electrification of Mobility – Università degli Studi di Napoli Federico II: “L’imprescindibilità della ricerca e dell’alta formazione ai fini dell’attuazione della transizione verso l’elettrificazione della mobilità”;
  • Nicola Amati – Politecnico di Torino, Coordinatore del Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO: “The importance of the Vehicle Laboratory Testing to reduce the time to market in electrified vehicles”.
mecspe
Nel corso del Forum si parlerà di parti reingegnerizzate con materiali innovativi e più leggeri, di elettronica di bordo e di riprogettazione della power line.
15.30 • 16.30 PANEL 1
L’IMPATTO DELL’ELETTROMOBILITÁ SULLA FILIERA AUTOMOTIVE E LA RISPOSTA DI ITALIA E GERMANIA -Parlano industrie della filiera subfornitura italiane e tedesche

Moderazioneprof. Carlo GorlaPolitecnico di Milano.

Parteciperanno:

16.30 • 17.30 PANEL 2
LE MISURE DA ADOTTARE PER FACILITARE IL RESHORING E L’ACCORCIAMENTO DELLE CATENE DI FORNITURA, DAL DESIGN AI COMPONENTI STRATEGICI – Il ruolo delle istituzioni per il rafforzamento dell’industria europea. La collaborazione con i centri di innovazione e trasferimento tecnologico.

Moderazione: Stefano Colletta – Amministratore Exellence International Consultancy

Parteciperanno:

In chiusura, aperitivo di Networking

 

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in