Vestiti solari: indossare tessuti fotovoltaici può diventare di moda

I vestiti solari sono oggi una realtà. Raccogliere e immagazzinare energia solare tramite tessuti fotovoltaici è possibile grazie ad una semplice intuizione dei ricercatori della University of Central Florida.

Alcuni nastri flessibili larghi pochi millimetri, inseriti nei tessuti, possono convertire l’energia del sole ed alimentare i dispositivi elettronici portatili, proprio come una batteria ricaricabile. La caratteristica di essere sottili e flessibili consente ai nastri di essere utilizzati nelle lavorazioni tessili, garantendo una certa facilità di connessione ed una buona stabilità strutturale. Si tratta in pratica di filamenti da inserire nei tessuti con la capacità di raccogliere e immagazzinare l’energia solare e trasformare un tessuto fotovoltaico in vestiti solari.

Nei nastri è inserita una striscia di un sottile materiale metallico elettricamente conduttivo. Sulla parte superiore sono depositati gli strati utili alla raccolta dell’energia solare e alla generazione della carica elettrica, la faccia inferiore invece costituisce l’elettrodo di un super-condensatore che immagazzina e conserva le cariche.

L’idea che è venuta al nano-technologist Jayan Thomas, il ricercatore dell’University of Central Florida che ha sviluppato i filamenti, è arrivata dal film del 1989 “Ritorno al Futuro – Parte II”: “Quel film è stata la motivazione. Se è possibile sviluppare vestiti o tessuti auto-ricaricabili, è possibile realizzare quelle fantasie cinematografiche. Facciamo dispositivi di energia di archiviazione e facciamo celle solari nei laboratori. Perché non combinare questi due dispositivi insieme?”.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono