Ofélia, la piattaforma per la sicurezza sul lavoro

Ofélia

Ascom presenta Ofélia, la piattaforma di gestione allarmi di nuova generazione a servizio della sicurezza sul lavoro.

L’industria è oggi alle prese con un intenso processo di trasformazione digitale, che coinvolge modalità, strumenti di lavoro e cultura aziendale. Con la nuova piattaforma applicativa di gestione allarmi Ofélia, Ascom risponde all’esigenza di supervisione e ottimizzazione della gestione di tutti i tipi di allarme, in ottica di miglioramento delle condizioni di lavoro e di salvaguardia della sicurezza dei lavoratori.

Ofélia, strumento centralizzato

“Con uno strumento centralizzato davvero all’avanguardia, raggiungibile tramite la stragrande maggioranza di browser, offriamo alle organizzazioni la possibilità di sviluppare scenari di gestione del rischio e dell’allerta adeguati alle regole di governance e con il vantaggio della scalabilità dei costi garantita dal cloud” spiega Umberto Valente, Sales & Marketing Manager Indirect Channel.

All’interno di un’unica, semplice e intuitiva interfaccia, Ofélia accorpa le notifiche di tutte le famiglie di allarme, da quelli PTI/DATI (attivati cioè da lavoratori isolati), a quelli di emergenza, a quelli legati alla gestione tecnica dell’edificio (anti-incendio, BMS/BMS) o, in ambito ospedaliero e residenze sanitarie, gli allarmi legati a chiamata infermiere, fughe e trasporto dei pazienti. Sulla stessa dashboard è, inoltre, possibile schedulare in modo semplice e rapido task essenziali quali, ad esempio, la pulizia delle stanze – in ambito strutture sanitarie – o le operazioni di riparazione e controllo macchine – se pensiamo a quello industriale. Tutto questo sia da postazioni fisse che da dispositivi mobili.

Soluzione compatibile con smartphone e tablet professionali

La soluzione è infatti compatibile con smartphone e tablet professionali Android per la supervisione a distanza, e grazie a questa caratteristica permette tra l’altro anche ai dipendenti in mobilità di trasmettere messaggi di allerta in tempo reale, alla persona giusta e al momento giusto, secondo scenari preregistrati e facilmente personalizzabili.

Grazie ad una grafica intuitiva, interattiva e dinamica degli spazi, infatti, è possibile attribuire ad esempio colori diversi al tipo di allarme o al livello di criticità, per avere una visione immediata della situazione critica, all’interno di uno stabilimento come in ospedale.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra