Oldrati, nuova struttura per la produzione di polimeri

Oldrati Group
Oldrati Group dà il via alla costruzione di uno stabile di 11.000 metri quadrati dedicato alla produzione di polimeri ad alto contenuto tecnologico.

Oldrati Group dà il via alla costruzione di uno stabile di 11.000 metri quadrati dedicato alla produzione di polimeri ad alto contenuto tecnologico.

Oldrati Group si muove verso un futuro sostenibile proseguendo con il suo nuovo Piano di Sviluppo industriale: all’interno del Polo Oldrati di Adro, in provincia di Brescia, prenderà il via la costruzione di un nuovo stabile di 11.000 m² dedicato alla produzione di polimeri ad alto contenuto tecnologico.

Si tratta di un passaggio significativo, ma intermedio, del Piano di espansione avviato nel 2018 e che ha l’obiettivo strategico di esprimere la funzionalità del Gruppo in tutte le sue forme, nell’ottica di soddisfare le crescenti esigenze dei clienti e offrire le soluzioni innovative che rendono il Gruppo Oldrati leader di mercato.

Non solo vino in Franciacorta

Localizzato nel cuore della Franciacorta, questo investimento è stato progettato tenendo bene in mente i principi dell’ecosostenibilità, rispetta le best practices per ottimizzare l’impatto energetico e ridurre il consumo di risorse naturali, per un nuovo stabile innovativo che a cuore l’ambiente e il territorio circostante.

Infatti, sul tetto sarà installato un impianto per la produzione di energia green di origine solare della capacità massima di circa 1.000.000 kWh l’anno.

Oldrati Group

Non solo, questa importante novità esprime l’eccellenza del Gruppo in tutte le sue forme, sia a livello di sviluppo di know-how che di aumento della forza lavoro nel nostro territorio, con l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva e lo sviluppo di innovazioni e tecnologie nel mondo dei polimeri.

Il nuovo edificio di Oldrati

Caratterizzato da un’estetica pulita e funzionale, il nuovo Building dedicato alla produzione di High-Tech Polymers è caratterizzato da materiali innovativi e impianti all’avanguardia, inserendosi in modo armonioso nel contesto circostante senza rinunciare a funzionalità ed efficienza energetica. Con un passaporto energetico ai massimi livelli e una logica di sicurezza al 100%, il nuovo plant Oldrati garantisce una miglior condizione di aerazione ed illuminazione, evitando pericolosi abbagliamenti sui macchinari e nuove aree spogliatoio, centralizzate per tutto il sito, che senz’altro permetteranno un miglioramento in termini di massima igiene e protezione per ciascun dipendente.

Oldrati Group

Come Gruppo Oldrati abbiamo deciso di portare avanti questo importante investimento anche in un contesto congiunturale particolarmente complesso e con evidenti ripercussioni in tutta la filiera. Crediamo molto nella visione di lungo periodo, per questo portiamo avanti questo investimento con l’idea di anticipare le future tendenze, pensiamo infatti che nei prossimi anni si consoliderà il fenomeno di near-shoring che avrà come conseguenza il rafforzamento delle filiere produttive a livello di blocchi regionali. Il nuovo investimento ci dà la possibilità di muoverci d’anticipo ed essere già pronti per soddisfare al meglio le crescenti esigenze dei clienti, offrendo le tecnologie più innovative. Il tutto con uno spirito green e di attenzione all’ambiente.

A regime, il nuovo building produttivo darà lavoro a circa un centinaio di persone con importanti effetti positivi per il territorio di Adro e per i comuni limitrofi e siamo molto entusiasti che nuovi talenti possano entrare a far parte della nostra realtà stimolante e innovativa.” – ha commentato il CEO, Manuel Oldrati.

Il cantiere del nuovo building inizierà a breve, si concluderà a cavallo del nuovo anno ed è stato pensato con l’idea di ridurre al minimo gli impatti sull’operatività ordinaria.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in