Omron amplia la gamma di fotomicrosensori SMD

Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria gamma di fotomicrosensori (PMS) per montaggio superficiale con un nuovo modello dotato di slot di 5 mm, allargando così lo spettro applicativo di questa famiglia ai settori delle macchine per ufficio, elettronica consumer, ATM, distributori automatici e sistemi di automazione industriale.

Con l’aggiunta del nuovo Omron EE-SX1350, la gamma di PMS trasmissivi per montaggio superficiale di Omron comprende ora cinque modelli, dotati rispettivamente di slot da 2mm, 3mm, 4mm e 5mm. Il nuovo fotomicrosensore ha un’elevata risoluzione e un’apertura di rilevamento di 0,5mm. Tutti i dispositivi della gamma possono essere saldati per rifusione e pertanto montati sulla scheda in un unico passaggio insieme agli altri componenti standard. Ciò riduce i costi di fabbricazione e quindi il costo totale di esercizio, TCO (total cost of ownership). Il dispositivo EE-SX1350 per montaggio superficiale è del 65% più piccolo rispetto alla precedente versione dotata di terminali per PCB: misura solo 8,8mm × 4mm × 9mm.

Caratteristica importante, il nuovo EE-SX1350 è realizzato in due versioni dotate di uscite a fototransistori oppure a photo-IC. Nel prossimo futuro Omron renderĂ  disponibile anche un nuovo PMS – codice EE-SX3350 – con slot di 5mm ad uscita photo-IC. Nella versione con photo-IC il dispositivo fornisce in uscita un segnale ON / OFF stabile e nettamente definito, con ottima precisione e ripetibilitĂ . Il segnale d’uscita è anche molto meno influenzato dal rumore, in particolare da quello presente sul canale d’ingresso. Questa versione fornisce inoltre una corrente d’uscita piĂą elevata e può quindi essere interfacciata direttamente con relè e PLC. Assicura infine un funzionamento veloce, con tempi di commutazione dell’ordine dei microsecondi. La versione a fototransistore ha un prezzo inferiore.

Attualmente Omron offre una linea di fotomicrosensori trasmissivi che comprende 40 modelli, in versioni dotate di connettori, terminali per PCB, terminali a filo oppure SMD.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra