Omron: certificazione Platino da EcoVadis per la sostenibilità

EcoVadis

Omron ha ricevuto la certificazione Platino da EcoVadis (la più alta onorificenza), una nuova categoria creata quest’anno per riconoscere le aziende con un punteggio che le colloca nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le società valutate per le prestazioni di sostenibilità.

Con sede in Francia, EcoVadis fornisce una piattaforma indipendente, affidabile e comune per la valutazione di oltre 65.000 aziende. Con il suo metodo di valutazione CSR unico, copre 200 categorie di acquisto e 160 paesi in collaborazione con fonti esterne quali ONG, sindacati, organizzazioni internazionali, governi locali e organizzazioni di auditing. La valutazione prende in considerazione una gamma completa di questioni relative alla CSR, che sono raggruppate in quattro temi: Ambiente, Pratiche lavorative e Diritti umani, Etica e Approvvigionamento sostenibile. Omron ha ottenuto la certificazione Platino in quanto ha migliorato significativamente il suo punteggio nelle aree Pratiche lavorative e Diritti umani, mantenendo al contempo punteggi elevati nelle aree Ambiente e Approvvigionamento sostenibile. Nel settore dell’ambiente, in particolare, OMRON è stata inclusa nel top ranking costituito dall’1% delle società impegnate nello stesso settore, come riconoscimento del raggiungimento dell’obiettivo ambientale Omron Carbon Zero, che mira a zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2050; nonché per il riconoscimento della definizione e del costante progresso degli obiettivi quantitativi per le molteplici sfide ambientali. Nelle aree Pratiche lavorative e Diritti umani, OMRON si è distinta grazie ai suoi sforzi per costruire un sistema di gestione della sicurezza e della salute che incorpora un sistema di certificazione di terze parti.

Uno strumento potente

Eleonora Denna, European Product Regulatory Compliance Specialist di Omron Europe, ha commentato: “In Europa, il 70% delle richieste ambientali, sociali e governative (ESG) relative all’anno fiscale 2019 erano legate a EcoVadis. La valutazione EcoVadis è uno strumento potente che sottolinea i valori comuni e accelera le opportunità di business. Siamo certi che il raggiungimento della certificazione Platino quest’anno verrà considerato come un grande valore aggiunto dai nostri clienti nell’area EMEA”. In futuro, Omron continuerà a impegnarsi per un miglioramento sostenibile del valore aziendale risolvendo le questioni sociali in tutti e quattro i temi per soddisfare le aspettative dei vari stakeholder.

Iniziative di sostenibilità di Omron

Omron ha identificato i suoi problemi di sostenibilità materiali che cerca di risolvere, inclusi i problemi sociali da risolvere tramite le aziende nei nostri ambiti di interesse e i problemi da affrontare per poter rispondere alle aspettative dei nostri stakeholder rafforzando le nostre basi aziendali.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di