Omron lancia un nuovo relè per il controllo dell’illuminazione

04-14_Omron_lighting-control-relaysG5RLOmron Electronic Components Europe si focalizza sul controllo dell’illuminazione introducendo due nuovi relè bistabili per il risparmio energetico, in grado di sostenere gli alti picchi di corrente associati a questo tipo di applicazioni.

I nuovi relè bistabili G5RL U/K sono ideali non solo per il controllo luci ma possono essere utilizzati anche nei sensori di controllo del movimento, nei contatori intelligenti, nella commutazione dei circuiti di alimentazione e negli inverter fotovoltaici. I relé bistabili sono alimentati solo nella fase di switching, riducendo in modo drastico il consumo di energia rispetto ai relè monostabili.

Fabrizio Petris, Building Automation global application oriented Team Manager di Omron,  ha commentato:  “I condensatori utilizzati per le lampade a fluorescenza e a LED generano, all’interno della circuiteria di illuminazione, dei picchi di corrente particolarmente elevati. I nuovi relè bistabili introdotti da Omron rappresentano un’importante soluzione di commutazione non solo in questi casi ma, in generale, in una gamma di applicazioni legate alla gestione dell’energia: probabilmente offrono anche il miglior rapporto prezzo-prestazioni del mercato”.

I dispositivi G5RL-U e G5RL-K nella versione con contatto normalmente aperto da 16A possono gestire correnti di spunto superiori a 150A. Sono conformi agli standard VDE che richiedono requisiti di resistenza ai carichi di 150A di spunto, e sono anche certificati UL TV-8, per la sicurezza dei componenti esposti a picchi di 117A.

Il relè G5RL-U, versione a una bobina, e il G5RL-K, versione a due bobine, sono anche disponibili nella versione con contatto in scambio, anche se in questo caso le prestazioni con elevate correnti di spunto non sono previste.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale