Omron, soluzioni di rilevamento per la segnaletica intelligente

Segnaletica intelligente
Omron Electronic Components Europe presenta soluzioni di rilevamento destinate a migliorare le installazioni e i sistemi di segnaletica intelligente.

Omron Electronic Components presenta una serie di soluzioni di rilevamento destinate a migliorare le installazioni e i sistemi di segnaletica intelligente.

Tra le novità presentate da Omron spiccano le tecnologie di riconoscimento facciale sensibili alla privacy nonché i sensori di rilevamento delle persone e di monitoraggio ambientale. Il team Omron sarà disponibile durante l’evento per fornire tutte le informazioni richieste e per rispondere alle domande sulla propria gamma di sensori.

I sensori di immagine HVC-2 sono in grado di rilevare volti, tratti del viso e corpi umani, stimando l’età e il genere in base alle immagini catturate. Utilizzando questi moduli, qualsiasi sviluppatore di sistemi embedded può arricchire con funzionalità di riconoscimento facciale ogni progetto, senza la necessità di approfondire la conoscenza degli algoritmi o della parte ottica. Poiché non viene archiviato alcun dato personale o privato, questi dispositivi non compromettono la privacy del soggetto.

Segnaletica intelligente e smart building

Interessante anche il sensore termico Omron D6T-32L, dotato di algoritmo di rilevamento delle persone. Questa unità è in grado di rilevare in modo affidabile la presenza di persone e oggetti in un’area estesa grazie a un campo visivo di 90° per 90°. Tali caratteristiche, combinate con le funzioni di riconoscimento facciale integrate nell’HVC-P2 e con le prestazioni di “occhio meccanico” del modulo di rilevamento TOF, offrono una soluzione avanzata per le applicazioni di segnaletica e smart building, nonché per il monitoraggio dell’occupazione all’interno degli edifici.

Citiamo infine i sensori di pressione digitali D6F-PH e i sensori ambientali 2JCIE. In combinazione con il D6T-32L, tali unità migliorano la qualità e l’efficienza dei sistemi HVAC attraverso il monitoraggio accurato della portata d’aria, della temperatura, dell’umidità e della presenza umana.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di