Omron TM16, robot collaborativo con carico di 16 Kg

Omron - TM16
Il robot TM16, con carico di 16 chilogrammi, aggiunge più potenza e versatilità alla potente linea di robot collaborativi di Omron

Il cobot TM16 aggiunge più potenza e versatilità alla potente linea di robot collaborativi di Omron.

Omron ha annunciato il lancio di TM16 con carico di 16 kg. Ciò consente ai clienti di ampliare le possibilità di movimentazione dei materiali e di movimentare parti e materiali più pesanti. La linea di robot collaborativi di Omron è progettata per diverse applicazioni e offre ora opzioni aggiuntive per gestire un’ampia gamma di attività. 

Il robot TM16 è il più potente della linea di robot collaborativi e offre una portata di 900 mm, una visione integrata opzionale e opzioni di connettività Profinet ed Ethernet/IP. Il robot collaborativo TM16 è conforme allo standard ISO/TS 15066, che ne consente l’installazione con meno protezioni. Ciò consente al cobot di lavorare fianco a fianco con gli operatori e ridurre al minimo la quantità di spazio dedicato al robot.

Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di Omron Europe, ha osservato: “Il nuovo Omron TM16 può migliorare la produttività e l’uniformità di attività di assemblaggio e asservimento macchine ripetitive o complesse, lavorando in sicurezza insieme agli operatori. Un cobot TM può essere montato su un robot mobile Omron per creare una soluzione in grado di automatizzare non solo il trasporto dei materiali, ma anche complesse operazioni di picking.”

Principali caratteristiche e vantaggi di Omron TM16

  • Capacità di carico di 16 kg per la movimentazione di parti e materiali più pesanti
  • Grazie alla visione integrata opzionale, il cobot può anche gestire complesse attività di ispezione e pick and place
  • Opzioni Profinet ed Ethernet/IP per una facile connettività
mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in