OnRobot aggiunge nuove funzionalità al sistema Eyes

Eyes

OnRobot aggiunge nuove funzionalità al sistema Eyes per ampliarne l’utilizzo in nuovi ambienti applicativi

I tradizionali robot industriali single purpose stanno perdendo terreno a favore di robot e periferiche più convenienti e facili da utilizzare, che possono essere implementati in modo flessibile in un’ampia gamma di applicazioni. Ciò consente alle aziende manifatturiere di ottenere un maggiore incremento della produttività grazie agli investimenti in automazione. OnRobot conferma il proprio impegno nel continuo potenziamento delle capacità dei clienti con un aggiornamento software per il sistema di visione Eyes, basato su telecamere 2.5D. “Gli approcci tradizionali all’automazione industriale pongono il prodotto al centro, traducendosi in soluzioni costose e troppo complicate per risolvere semplici problemi,” evidenzia Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “OnRobot adotta un approccio più pratico, focalizzato sull’applicazione. Ciò significa fornire ai nostri clienti strumenti facili da usare e personalizzati in base alle specifiche esigenze di utilizzo, permettendone l’implementazione in nuovi ambienti applicativi, attraverso l’aggiornamento dei prodotti esistenti.”

Nuove funzionalità

Le nuove funzionalità, che consentono al sistema Eyes di essere impiegato per applicazioni di controllo qualità e configurazioni mobili, includono il rilevamento one-shot di oggetti multipli, il rilevamento di colori e blob e strumenti di calibrazione automatica di punti specifici, progettati per velocizzare i tempi di configurazione mobile dei robot. “OnRobot è orgogliosa di potersi confrontare con i clienti e di offrire loro l’agilità necessaria per rispondere rapidamente attraverso nuove release e aggiornamenti dei propri prodotti,” sottolinea Iversen. “I nostri clienti hanno affermato di apprezzare la facilità d’uso di Eyes, e desiderano nuove funzionalità personalizzate per le comuni attività di controllo qualità. L’aggiornamento di oggi offre proprio questa capacità.”

Controllo visivo per ridurre i tempi di ciclo

Le nuove funzioni di controllo di Eyes consentono al sistema di selezionare, ispezionare o prelevare e posizionare facilmente oggetti non strutturati utilizzando il rilevamento del colore e dei contorni – una capacità che supera la maggior parte dei sistemi di visione concorrenti. Questo metodo di rilevamento non richiede l’apprendimento del pezzo in lavorazione e individua gli oggetti in base alle informazioni sul colore e sulle dimensioni inserite dall’operatore. Le funzioni di ispezione di Eyes possono essere utilizzate per verificare le parti rimosse da macchine CNC, ad esempio, o per controllare i pezzi IMM per appurare che non ci sia materiale in eccesso o inadeguato dopo che il pezzo è stato plasmato. Gli strumenti supportano anche i controlli manuali: gli operatori possono impostare una telecamera e un programma di ispezione, posizionare manualmente un pezzo in visione ed eseguirne la verifica. Non è richiesto alcun robot. L’aggiornamento permette il rilevamento contemporaneo di più oggetti, consentendo al sistema di selezionare tutti i pezzi in lavorazione con una sola immagine, riducendo così la complessità e migliorando i cicli operativi. L’aggiornamento include inoltre strumenti che permettono agli utenti di richiedere parti specifiche e definire i parametri di presa della pinza.

Eyes per i robot mobili

Una nuova funzione Landmark è stata aggiunta al già potente toolkit di Eyes, che consente una facile implementazione su robot mobili e configurazioni con carrelli, vassoi e pallet. Questa funzione permette di programmare facilmente i robot mobili affinché si spostino da una stazione all’altra utilizzando come guida i Landmark definiti dall’utente. I punti di riferimento possono anche essere usati per avviare specifiche operazioni del robot: ad esempio, quando Eyes rileva l’arrivo di un carrello mobile carico di pezzi per il prelevamento nel suo spazio di lavoro, può facilmente passare alle attività pick & place di routine. “Sono sempre più numerosi i produttori che stanno cercando di installare bracci robotizzati su piattaforme mobili per differenti applicazioni di fabbrica e magazzino. Questo aggiornamento offre ai nostri clienti la possibilità di implementare Eyes sui robot mobili, senza impatto sulla facilità d’uso, qualità che rende i nostri prodotti così di interesse per aziende di ogni dimensione,” conclude Iversen.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in